Ambiente

Immobiliare.it e Harley&Dikkinson insieme per un futuro più sostenibile del comparto immobiliare

Redazione
 
Immobiliare.it e Harley&Dikkinson insieme per un futuro più sostenibile del comparto immobiliare

Immobiliare.it e Harley&Dikkinson hanno siglato un innovativo accordo finalizzato a rivoluzionare l’approccio alla casa e alla sua valorizzazione da parte dei propri utenti: la partnership si basa sull’integrazione del noto portale di ricerca degli immobili con AgoràHD, sistema di piattaforme di Harley&Dikkinson con diversi strumenti dedicati alla ristrutturazione, che vanno dal preventivatore fino agli strumenti finanziari, passando dal cantiere digitale. In questo modo si punta a fornire agli utenti una visione chiara e immediata degli eventuali costi di intervento per la riqualificazione energetica da attuare conseguentemente alla compravendita di un immobile.

Immobiliare.it e Harley&Dikkinson insieme per un futuro più sostenibile del comparto immobiliare

In un contesto nazionale dove oltre il 67% degli edifici residenziali è classificato nelle tre classi con maggior dispendio di energia (E, F e G), l’accordo mira ad aumentare la consapevolezza sui costi e sulle opportunità legate alla ristrutturazione degli immobili.

L’obiettivo è consentire agli utenti di accedere anche prima della decisione di acquisto al patrimonio informativo di Immobiliare.it Insights - la proptech company del gruppo di Immobiliare.it, specializzata in big data e market intelligence per il settore real estate - e di AgoràHD, potendo così avere contezza del valore dell'unità immobiliare e dei costi necessari per massimizzarlo e mantenerlo nel tempo. Il report personalizzato per la ristrutturazione, creato dalla sinergia tra Insights e AgoràHD, accoglie altresì le indicazioni della nuova normativa europea "Case Green" sulle prestazioni energetiche degli edifici.

Forti di queste informazioni, gli utenti che decideranno di affidarsi al supporto di AgoràHD, avranno l’accesso all’ecosistema Harley&Dikkinson avendo la possibilità di monitorare il processo di progettazione ed esecuzione dei lavori, nella sua interezza, inclusi i tempi di esecuzione ed i pagamenti.

Luke Brucato (nella foto), Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights, ha dichiarato: «Crediamo fortemente che la sinergia derivante dall’integrazione tecnologica possa svolgere un ruolo centrale nella riqualificazione dello stock immobiliare italiano. L’obiettivo di questa collaborazione di lungo orizzonte è aiutare chi sta cercando casa a valutare concretamente l’impatto degli interventi di ristrutturazione energetica, migliorandone l’esperienza decisionale e promuovendo scelte più consapevoli ed efficienti; un passo importante verso la trasformazione sostenibile del mercato immobiliare».

Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson, ha detto: «La collaborazione con Immobiliare.it ci consente di mettere a disposizione degli utenti nuovi strumenti per diventare più consapevoli del valore della propria casa e per affrontare un acquisto con ristrutturazione avendo ben chiaro, sin da subito, l’impegno economico necessario. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, volto a promuovere un futuro più sostenibile: la riqualificazione degli edifici gioca un ruolo fondamentale nella transizione ecologica e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale del nostro Paese».

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ong contro la Coca Cola: la sua plastica invaderà gli oceani
27/03/2025
Barbara Bizzarri
Ong contro la Coca Cola: la sua plastica invaderà gli oceani
Marevivo lancia “MedCoral Guardians”, campagna per tutela di questi fondamentali organismi marini
27/03/2025
Redazione
Marevivo lancia “MedCoral Guardians”, campagna per tutela di questi fondamentali organismi...
Italgas e GRDF insieme per un futuro energetico con focus su sostenibilità e digitalizzazione
26/03/2025
Redazione
Italgas e GRDF insieme per un futuro energetico con focus su sostenibilità e digitalizzazi...
Emissioni di gas serra, Ispra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990
26/03/2025
Redazione
Emissioni di gas serra, Ispra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990