Innovation

Fincantieri e Sapienza: accordo strategico per innovare la cantieristica navale

Redazione
 
Fincantieri e Sapienza: accordo strategico per innovare la cantieristica navale

Un ponte tra il mondo accademico e quello industriale per spingere ricerca e innovazione nel settore navale. È questo l'obiettivo della convenzione strategica siglata tra Fondazione Fincantieri e Sapienza Università di Roma, un accordo che mira a sviluppare nuove tecnologie e soluzioni sostenibili, con un'attenzione particolare ai nuovi materiali e alla medicina del lavoro.

Fincantieri e Sapienza: accordo strategico per innovare la cantieristica navale

L'intesa darà il via a programmi specifici per la ricerca applicata e la formazione avanzata, concentrandosi sull'ingegneria dei nuovi materiali e sulla medicina del lavoro. Un focus primario sarà dedicato alla salute e sicurezza dei lavoratori, con l'intento di creare materiali che soddisfino i più elevati standard di sicurezza, garantendo al contempo prestazioni tecniche adeguate per le navi di ultima generazione.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato l'accordo evidenziandone la valenza strategica: "Questa convenzione vuole essere un esempio virtuoso di come la sinergia tra università e industria sia fondamentale per affrontare alcuni temi industriali e sociali. Con tale collaborazione vogliamo unire le competenze di Sapienza nella medicina del lavoro e nell’ingegneria dei materiali per rafforzare ed innovare i processi produttivi nei cantieri navali, con l’obiettivo di massimizzare la sicurezza sul posto di lavoro con azioni di breve, medio e lungo termine. Un progetto che testimonia l’impegno di Fondazione Fincantieri di investire nelle generazioni future, creando un ponte per sviluppare tecnologie all’avanguardia e promuovere sicurezza ed eccellenza operativa."

Anche Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma, ha sottolineato l'importanza della partnership: "Questa partnership ha l’obiettivo di promuovere lo studio e lo scambio di know-how su temi d’interesse fondamentale e di grande attualità come la salute e la sicurezza sul lavoro e lo studio di materiali innovativi. Sapienza mira a realizzare una proficua collaborazione finalizzata alla interdisciplinarità dei progetti, alla capacità di formare nuove figure professionali nei settori di riferimento e quindi competenze più vicine al mondo del lavoro e al servizio dei cittadini."

Questo accordo rappresenta un impegno congiunto per promuovere l'eccellenza nella ricerca e nella formazione, favorendo lo sviluppo di conoscenze e tecnologie all'avanguardia. Attraverso iniziative condivise, la convenzione punta a valorizzare il capitale umano e stimolare l'innovazione, contribuendo alla crescita sostenibile e al progresso scientifico. L'approccio di Fincantieri, che vede la sicurezza evolvere da mero vincolo a valore, si pone come pionieristico nel campo della medicina del lavoro.

Fondazione Fincantieri avrà un ruolo centrale nella gestione e nel coordinamento delle attività, rafforzando il proprio impegno nella promozione della cultura, dell'innovazione e dell'inclusione. Oltre a custodire la memoria storica dell'eccellenza italiana nella cantieristica e nella difesa, la Fondazione si posiziona come un motore di crescita per le nuove generazioni, sostenendo percorsi di studio e ricerca in ambiti strategici.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
La Commissione Ue propone di rinviare di un anno la legge sugli obblighi dell'IA
21/11/2025
Redazione
La Commissione Ue propone di rinviare di un anno la legge sugli obblighi dell'IA
Telco globali in ripresa, Europa indietro sul 5G ma si muove il consolidamento
20/11/2025
Redazione
Telco globali in ripresa, Europa indietro sul 5G ma si muove il consolidamento
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italiana
20/11/2025
Redazione
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italia...
TIM Enterprise, Telsy e Fortinet, la triade che protegge la PA con la crittografia quantistica
19/11/2025
di Redazione
TIM Enterprise, Telsy e Fortinet, la triade che protegge la PA con la crittografia quantis...