Innovation

Engineering rafforza la sanità digitale europea con il progetto OPOH da 64 milioni di euro

Redazione
 
Engineering rafforza la sanità digitale europea con il progetto OPOH da 64 milioni di euro
Engineering, società italiana leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e Pubblica Amministrazione, è tra le quattro aziende italiane a beneficiare dei finanziamenti IPCEI (Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo) nell’ambito dell’iniziativa Tech4Cure, finalizzata a sostenere l’innovazione nei dispositivi medici.

Engineering rafforza la sanità digitale europea con il progetto OPOH da 64 milioni di euro

Il progetto prevede per il Gruppo un investimento complessivo di 64,02 milioni di euro, di cui il 70% finanziato da fondi pubblici e il restante 30% sostenuto interamente da Engineering. Una scelta che consolida il ruolo dell’azienda come attore strategico nella creazione di un’infrastruttura digitale avanzata a supporto della sanità del futuro.

Il cuore dell’iniziativa è OPOH – One Person One Health, un progetto della durata di cinque anni: tre dedicati alla ricerca e sviluppo e due alla prima applicazione industriale su larga scala. L’obiettivo è trasformare radicalmente l’integrazione dei sistemi di supporto alle decisioni cliniche (Clinical Decision Support, CDS), accelerando l’introduzione della medicina predittiva, preventiva e personalizzata (3P) nella pratica quotidiana.

“OPOH rappresenta un cambio di paradigma nel modo di concepire la medicina del futuro
– ha sottolineato Fabio Momola, Executive Vice-President di EngineeringCon questo progetto puntiamo a colmare in modo concreto e strutturale la distanza tra laboratorio e corsia, favorendo un trasferimento rapido ed efficace dell’innovazione scientifica nella pratica clinica. È un’opportunità concreta per medici e pazienti: i medici potranno contare su raccomandazioni integrate e personalizzate, mentre i pazienti beneficeranno di percorsi di cura su misura, più efficaci e basati sulle migliori evidenze disponibili”.

OPOH è il secondo progetto IPCEI che vede protagonista Engineering. Il Gruppo è già coinvolto in IPCEI Next Generation Cloud Infrastructure and Services (IPCEI-CIS), iniziativa europea che mira a creare un’infrastruttura cloud to edge sovrana, in linea con i valori degli Stati membri. In questo contesto Engineering sta sviluppando AVANT, una suite di soluzioni software basata sulla tecnologia del Digital Twin (DT) applicabile a diversi settori, dal manifatturiero all’energetico, dal sanitario alla valorizzazione del patrimonio culturale fino ai servizi urbani.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italiana
20/11/2025
Redazione
FS-Microsoft, l’intelligenza artificiale entra nella cabina di regia della mobilità italia...
TIM Enterprise, Telsy e Fortinet, la triade che protegge la PA con la crittografia quantistica
19/11/2025
di Redazione
TIM Enterprise, Telsy e Fortinet, la triade che protegge la PA con la crittografia quantis...
Tlc, l’Italia davanti al bivio: “Agire subito per non perdere la sfida della competitività digitale”
18/11/2025
Redazione
Tlc, l’Italia davanti al bivio: “Agire subito per non perdere la sfida della competitività...
Pichai (CEO di Alphabet): Se la bolla dell'IA scoppiasse, tutte le aziende ne risentirebbero
18/11/2025
Redazione
Pichai (CEO di Alphabet): "Se la bolla dell'IA scoppiasse, tutte le aziende ne risentirebb...