Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare la richiesta per il Bonus psicologo, il contributo economico destinato a chi desidera intraprendere un percorso di psicoterapia. La domanda potrà essere inoltrata esclusivamente online e sarà necessario disporre di un Isee valido, con un valore non superiore a 50mila euro al momento dell’invio.
Bonus psicologo: da settembre al via le domande
L’iniziativa, istituita nel 2022 e confermata anche per il 2025, nacque originariamente come misura straordinaria per supportare la salute mentale dopo il periodo di emergenza sanitaria legato al Covid-19. Col tempo, però, è diventata uno strumento stabile a sostegno di chi vive situazioni di ansia, stress, depressione o più in generale fragilità psicologica, offrendo un aiuto concreto per sostenere i costi delle sedute con uno psicoterapeuta.
Il bonus può essere richiesto non solo per sé stessi, ma anche per conto di altre persone. Ad esempio, un genitore o un tutore può presentare la domanda per un figlio minorenne, oppure un amministratore di sostegno per una persona sottoposta a tutela o curatela. In tutti i casi, è necessario essere cittadini italiani, residenti in Italia e possedere un Isee aggiornato entro la soglia prevista: senza questo documento in corso di validità, la domanda non viene accolta.
L’entità del contributo varia in base alla situazione economica: ogni seduta è rimborsata fino a un massimo di 50 euro, con un tetto che può arrivare a 1.500 euro per i redditi più bassi (Isee sotto i 15mila euro). Per chi si colloca nella fascia tra 15mila e 30mila euro, il limite scende a 1.000 euro, mentre per chi ha un Isee compreso tra 30mila e 50mila euro il massimo erogabile è di 500 euro. Il sostegno può essere utilizzato una sola volta e solo presso professionisti privati regolarmente iscritti all’Albo degli psicologi, che abbiano aderito all’iniziativa comunicandolo al Consiglio nazionale dell’Ordine (Cnop). L’elenco completo degli psicoterapeuti disponibili è consultabile sul portale Inps, all’interno dell’area riservata.
Al momento della seduta, lo specialista dovrà inserire online il codice univoco fornito al beneficiario al momento della domanda, insieme al codice fiscale. Per richiedere il Bonus psicologo, bisogna accedere al sito dell’Inps, nella sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, e selezionare la voce relativa alle domande 2025. L’accesso è consentito esclusivamente tramite credenziali digitali Spid di livello 2 o superiore, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns).