Economia

Nasce BIAE, la prima banca italiana dedicata alla transizione energetica

di Demetrio Rodinò
 
Nasce BIAE, la prima banca italiana dedicata alla transizione energetica
L’Italia compie un passo significativo nel percorso verso la sostenibilità finanziaria e ambientale con la nascita di BIAE, la Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia. L’istituto, parte del Gruppo Bancario Igea Banca con capogruppo Banca del Fucino, si presenta come la prima banca del Paese interamente focalizzata sulla transizione energetica, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nazionale per la finanza sostenibile.

Nasce BIAE, la prima banca italiana dedicata alla transizione energetica

L’iniziativa nasce dall’esigenza di colmare un vuoto nel panorama bancario tradizionale, che spesso non riesce a rispondere con tempestività ed efficacia alle necessità delle imprese impegnate nella transizione ecologica. BIAE si definisce un “One-Stop Energy Shop”, un modello che integra solidità patrimoniale, consulenza tecnica e strumenti finanziari su misura per imprese, professionisti e operatori energetici.

La banca articola la propria offerta in due principali divisioni. La prima, Green Lending, è dedicata a soluzioni di credito per la realizzazione di investimenti sostenibili, con particolare attenzione alla gestione efficiente della liquidità e all’accesso a finanziamenti a medio-lungo termine. La seconda, Green Advisory, fornisce consulenza specialistica e servizi di supporto in operazioni di M&A e Debt Advisory, strumenti cruciali per accompagnare la trasformazione del tessuto produttivo italiano in direzione della decarbonizzazione.

Uno dei settori chiave su cui BIAE concentra i propri sforzi è quello degli impianti fotovoltaici di piccola e media dimensione, segmento che rappresenta oggi uno dei principali vettori di crescita delle fonti energetiche rinnovabili in Italia. Per questo comparto la banca propone un prodotto di punta: finanziamenti rapidi e mirati con una leva fino al 90% dei costi di realizzazione per impianti autorizzati attraverso procedure semplificate. Una scelta che risponde alla necessità di accelerare lo sviluppo diffuso delle FER, ampliando la platea di imprese in grado di investire in energia pulita.

L’approccio operativo di BIAE si fonda su processi snelli ed efficienti, pensati per garantire rapidità decisionale e vicinanza ai clienti.

“Abbiamo scelto di dedicare la nostra seconda licenza bancaria alla transizione energetica e ambientale delle PMI italiane e degli operatori del settore” ha dichiarato Giulio Gallazzi, presidente di BIAE. “Vogliamo offrire soluzioni integrate, flessibili e concrete, capaci di accompagnare con competenza e velocità le imprese nei loro investimenti green. Il nostro obiettivo è diventare protagonisti della transizione energetica diffusa, conquistando una quota di mercato significativa con strumenti innovativi e vicini alle esigenze reali delle aziende”.

L’istituto nasce con un capitale sociale di 14,5 milioni di euro e un organigramma che riflette competenze consolidate nel mondo bancario e infrastrutturale. Oltre a Gallazzi, il Consiglio di amministrazione è composto dal vicepresidente Mauro Masi, figura di rilievo e presidente della capogruppo Banca del Fucino, e dai consiglieri Ernesto Chiorazzi, Giuseppe Guastamacchia (in qualità di consigliere indipendente), Massimo Lapucci, Cinzia Petrocelli e Monica Scipione (consigliere indipendente). Il Collegio sindacale è presieduto da Gianluca Piredda, affiancato da Pamela Petruccioli e Fernando Silvestri.

La nascita di BIAE si inserisce in un contesto in cui l’Italia, così come il resto d’Europa, è chiamata a rispettare ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e a favorire la transizione verso un modello economico sostenibile. Le piccole e medie imprese, che costituiscono l’ossatura produttiva del Paese, hanno bisogno di strumenti finanziari su misura per affrontare la sfida degli investimenti green, troppo spesso ostacolati da difficoltà di accesso al credito e da tempi burocratici complessi. Con la sua struttura innovativa, BIAE mira a colmare questa lacuna, proponendosi come partner strategico per il mondo produttivo.

Oltre al supporto diretto agli investimenti, la banca intende posizionarsi anche come attore di sistema, fungendo da ponte tra esigenze finanziarie immediate e obiettivi di lungo periodo. In questo senso, l’offerta di servizi di advisory assume un ruolo cruciale, poiché consente alle imprese di pianificare la crescita sostenibile integrando aspetti finanziari, normativi e tecnologici.

La nascita di una banca interamente dedicata alla sostenibilità rappresenta inoltre un segnale di fiducia verso un settore in forte espansione, che nei prossimi anni sarà al centro delle politiche economiche e industriali europee. BIAE, sfruttando l’esperienza digitale maturata dal Gruppo Igea, si propone di garantire servizi rapidi ed efficienti anche attraverso piattaforme innovative, riducendo i tempi di erogazione dei finanziamenti e aumentando l’accessibilità per le imprese di ogni dimensione.

In un momento in cui il tema della transizione energetica è al centro del dibattito politico ed economico, l’ingresso di un operatore bancario specializzato come BIAE potrebbe rappresentare un punto di svolta. La sfida sarà conquistare la fiducia del tessuto imprenditoriale italiano, dimostrando che sostenibilità e crescita economica non sono percorsi paralleli, ma binari convergenti di una stessa strategia di sviluppo.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mare Group lancia Spinta, l’IA al servizio della filiera agroalimentare
01/10/2025
di Redazione
Mare Group lancia Spinta, l’IA al servizio della filiera agroalimentare
Brunello Cucinelli supera il miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 e conferma la crescita a doppia cifra
01/10/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli supera il miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 e conferma la cre...
Piazza Affari chiude in rialzo con Tenaris, Telecom e Stellantis sugli scudi
01/10/2025
Redazione
Piazza Affari chiude in rialzo con Tenaris, Telecom e Stellantis sugli scudi
Terna chiude la prima asta MACSE, assegnati 10 GWh di capacità di accumulo
01/10/2025
di Redazione
Terna chiude la prima asta MACSE, assegnati 10 GWh di capacità di accumulo