Ambiente & Sostenibilità

Banca del Fucino entra nella Fondazione Bioparco di Roma e adotta i leopardi

Redazione
 
Banca del Fucino entra nella Fondazione Bioparco di Roma e adotta i leopardi
La tutela della biodiversità passa anche attraverso l’impegno del mondo finanziario. Banca del Fucino entra ufficialmente nella Fondazione Bioparco di Roma come Fondatore Successivo, affiancando il Comune di Roma nella gestione e valorizzazione dello storico giardino zoologico della Capitale. Un ingresso che segna l’avvio di una collaborazione di lungo periodo, incentrata sulla protezione dell’ambiente, il benessere degli animali e l’educazione scientifica delle nuove generazioni.

Banca del Fucino entra nella Fondazione Bioparco di Roma e adotta i leopardi

L’accordo prevede il sostegno diretto della Banca alla nuova Area dei Leopardi, un progetto di riqualificazione che offrirà a questi magnifici felini uno spazio più ampio, naturale e coerente con i più moderni standard di benessere animale. L’intervento si inserisce nel programma di ammodernamento complessivo del Bioparco, sempre più orientato verso modelli sostenibili e soluzioni architettoniche a basso impatto.

Oltre al contributo strutturale, Banca del Fucino promuoverà giornate speciali dedicate alla biodiversità e all’educazione ambientale, con iniziative rivolte a scuole, famiglie e clienti. È previsto anche un originale progetto di adozione simbolica degli animali del Bioparco. Chi aderirà riceverà un certificato digitale personalizzato e aggiornamenti periodici sulle specie adottate, contribuendo in modo concreto alla tutela della fauna.

Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino ha dichiarato: “Con il nostro ingresso nella Fondazione Bioparco di Roma intendiamo sostenere un luogo simbolo per intere generazioni di famiglie romane e rafforzare il nostro impegno nelle iniziative di educazione ambientale e scientifica. Il Bioparco da oltre un secolo avvicina i cittadini alla conoscenza e al rispetto della natura e siamo orgogliosi di farne parte”.

Soddisfazione anche da parte della Presidente della Fondazione, Paola Palanza: “L’unione fa la forza e siamo onorati di accogliere Banca del Fucino, istituzione di prestigio con una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali, come Fondatore Successivo, a sostegno dell’azione del Bioparco come polo di conoscenza e tutela della biodiversità”.

Il Bioparco di Roma, fondato nel 1911 e divenuto Fondazione senza scopo di lucro nel 2004, rappresenta oggi un’eccellenza internazionale nel campo della conservazione delle specie minacciate, della ricerca scientifica e della divulgazione ambientale. Su una superficie di 17 ettari ospita oltre 150 specie tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi, nonché uno dei rettilari più grandi d’Europa, con un percorso educativo dedicato alla lotta contro il commercio illegale di fauna e flora.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gare idriche, Dal Fabbro: “Un autogol per il Paese, serve il modello francese e i PPP”
16/10/2025
Redazione
Gare idriche, Dal Fabbro: “Un autogol per il Paese, serve il modello francese e i PPP”
Banca del Fucino entra nella Fondazione Bioparco di Roma e adotta i leopardi
16/10/2025
Redazione
Banca del Fucino entra nella Fondazione Bioparco di Roma e adotta i leopardi
Energia, rincari per le imprese del terziario: Confcommercio e GSE insieme per la transizione sostenibile
15/10/2025
Redazione
Energia, rincari per le imprese del terziario: Confcommercio e GSE insieme per la transizi...
Ogyre, la startup ligure che ripulisce i mari vince il Mamacrowd Special Award
14/10/2025
di Redazione
Ogyre, la startup ligure che ripulisce i mari vince il Mamacrowd Special Award