Innovation

Intelligenza Artificiale, mercato da 674 milioni di euro in Italia: +55% nel 2023

Redazione
 

Il report "Il Mercato dell'IA in Italia" pubblicato da Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT conferma che il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia registra una dinamica di forte crescita, con un valore consolidato nel 2023 di 674 milioni di euro, e un balzo del 55% rispetto al 2022: si tratta del primo approfondimento del percorso 'Conoscere l’IA', che Anitec-Assinform pubblicherà nel corso del 2025.

Intelligenza Artificiale, mercato da 674 milioni di euro in Italia: +55% nel 2023

"Il nostro obiettivo è dare voce alle aziende ICT che ogni giorno affrontano le sfide del mercato", ha dichiarato Massimo Dal Checco, presidente di Anitec-Assinform. "Il loro punto di vista sulle tecnologie digitali di frontiera, supportato da dati ed evidenze empiriche, rappresenta un patrimonio prezioso per l'intero sistema Paese. Per accelerare lo sviluppo dell'IA è necessaria una strategia che integri tre elementi chiave: la diffusione di competenze digitali nell'ecosistema formativo, il potenziamento delle infrastrutture di calcolo avanzato e il rafforzamento delle partnership pubblico-private."


Le previsioni per il 2024 sono altrettanto positive, con una stima di crescita del 34,8% che porterà il mercato a toccare i 909 milioni di euro e 1,802 miliardi di euro nel 2027. Tuttavia, l'analisi evidenzia profonde disomogeneità strutturali. Come riporta l’ISTAT, le grandi imprese mostrano un tasso di adozione del 24,1%, mentre le PMI si fermano a un modesto 4,7%.
In particolare, l’analisi evidenzia come il settore bancario guidi l’adozione dell’IA con investimenti pari a 173,6 milioni di euro, mentre il comparto Telco & Media ha raggiunto i 161,6 milioni di euro. Il documento sottolinea l’importanza strategica dell'IA generativa che orienta le scelte di investimento delle imprese. Inoltre, il report mette in evidenza le principali sfide da affrontare: oltre al divario dimensionale, si registrano carenze in aree fondamentali come infrastrutture, istruzione e competenze digitali.

Il dinamismo dell'ecosistema innovativo è altrettanto significativo. Dall'analisi dei dati del registro delle imprese, ottenuti grazie alla collaborazione tra Anitec-Assinform e InfoCamere, emerge che delle 644 startup e PMI innovative attive nel settore dei digital enabler e con almeno un addetto, 301 – pari al 47% - si specializzano in Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
La ricerca sottolinea, infine, l'importanza di un approccio equilibrato che promuova la sperimentazione attraverso sandbox regolamentari, evitando vincoli normativi nazionali più stringenti di quelli sovranazionali. L'Italia ha ancora un potenziale da esprimere, in particolare nel settore manifatturiero, dove l'IA può ottimizzare prodotti e processi produttivi, aumentando la competitività e la sostenibilità.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
04/02/2025
PWC
Guardando al futuro: le strategie delle imprese per costruire il domani
03/02/2025
Redazione
Si è svolta la posa del cavo dell’infrastruttura sottomarina strategica di Unitirreno.
03/02/2025
Redazione
La Francia ha deciso di istituire un Istituto nazionale per la valutazione e la sicurezza ...
03/02/2025
Redazione
Intelligenza artificiale: parte un progetto per l'AI europea