Innovation

A2A lancia Life Ventures, il primo veicolo di open innovation integrata in Italia

Redazione
 
A2A lancia Life Ventures, il primo veicolo di open innovation integrata in Italia
A2A compie un passo decisivo verso il futuro dell’innovazione industriale con la nascita di A2A Life Ventures, la prima società in Italia creata da una corporate per integrare in modo strutturale e sinergico tutte le leve dell’open innovation. L’iniziativa, presentata durante l’evento “FIRST OF A KIND - Nasce A2A Life Ventures, un modello di innovazione che cresce e si rigenera di continuo. Per migliorare la vita di tutti”, si inserisce come tassello strategico del Piano 2035, fondato su due pilastri centrali: economia circolare e transizione energetica.

A2A lancia Life Ventures, il primo veicolo di open innovation integrata in Italia

Il contesto internazionale conferma la portata di questa scelta. Secondo il paper Il ruolo dell’innovazione nello scenario globale realizzato da MIT Technology Review Italia, oltre la metà delle Fortune 500 ha già adottato programmi di corporate venture capital o acceleratori, mentre il 40% utilizza modelli di venture clienting e una su quattro ha avviato iniziative di venture building. Con Life Ventures, A2A è la prima realtà italiana a tradurre questa tendenza in un veicolo societario autonomo, proiettandosi tra i player europei più avanzati.



La nuova società si pone l’obiettivo di sviluppare e portare sul mercato circa 30 soluzioni innovative entro il 2035, capaci di creare valore sia per il Gruppo che per l’intero ecosistema industriale ed energetico. A2A rafforza così un percorso avviato nel 2020 con il Corporate Venture Capital, che ha già generato investimenti in oltre 70 startup con la creazione di circa 1.800 posti di lavoro e la costruzione di una rete globale di 1 milione di innovatori.

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A
, ha sottolineato con chiarezza l’importanza strategica dell’iniziativa: “La decarbonizzazione non è un’opzione ma una priorità con un orizzonte ben definito: il 2050. A2A è un player industriale che opera a livello nazionale nei settori dell’energia, delle reti, dell’economia circolare che sono strategici per il Paese e abbiamo bisogno di strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica che l’UE richiede. Oggi presentiamo il primo veicolo societario integrato di open innovation in Italia, basato su un modello di circolarità: una crescita che si autoalimenta, in cui il valore generato viene reinvestito in nuove soluzioni e tecnologie. A2A Life Ventures è una piattaforma che mira a posizionarsi come un benchmark europeo nell’innovazione applicata alla transizione ecologica, anticipando i trend globali, per dare un contributo all’autonomia tecnologica ed energetica dell’Italia”.

La struttura di Life Ventures riflette la divisione interna del Gruppo e opera lungo quattro direttrici principali. In Circular Economy, sono in sviluppo soluzioni per il recupero energetico, la valorizzazione dei rifiuti e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Nella generazione energetica, l’impegno è rivolto a ottimizzare produzione e storage. In Smart Infrastructures, si punta a reti sempre più intelligenti, efficienti e resilienti grazie all’uso di analisi predittiva e tecnologie digitali. Infine, nel comparto Mercato, l’attenzione è rivolta a migliorare la customer experience e ad automatizzare processi complessi legati alla fornitura di energia, alla mobilità elettrica e all’efficientamento.




Un altro tratto distintivo è l’ecosistema di partner che accompagnerà il percorso di crescita, con startup, PMI innovative, centri di ricerca, corporate tecnologiche, fondazioni, enti e istituzioni. Un network che consente ad A2A Life Ventures di trasformarsi in una vera fabbrica dell’innovazione, capace non solo di sviluppare soluzioni interne ma di portarle sul mercato e renderle patrimonio condiviso.

Alla presentazione, insieme a Renato Mazzoncini, hanno preso parte il Presidente di A2A Roberto Tasca, l’editore di MIT Technology Review Italia Tommaso Canonici, l’AD di Tech Europe Foundation Luca De Angelis, l’AD di CDP Venture Capital Emanuele Levi e Patrick Oungre, AD di A2A Life Ventures, che ha spiegato come le quattro Business Unit del Gruppo definiscano il perimetro d’azione della nuova società, orientando l’adozione di tecnologie cruciali per la transizione ecologica.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
TIM Enterprise, un miliardo per la fabbrica tecnologica dell’Italia
02/10/2025
di Redazione
TIM Enterprise, un miliardo per la fabbrica tecnologica dell’Italia
Siemens Healthineers inaugura a Madrid il Centro per l’Adozione dell’Intelligenza Artificiale in Sanità
02/10/2025
Redazione
Siemens Healthineers inaugura a Madrid il Centro per l’Adozione dell’Intelligenza Artifici...
A2A lancia Life Ventures, il primo veicolo di open innovation integrata in Italia
02/10/2025
Redazione
A2A lancia Life Ventures, il primo veicolo di open innovation integrata in Italia
Metreecs porta l’Intelligenza Artificiale nel retail italiano e apre una sede a Milano
02/10/2025
Redazione
Metreecs porta l’Intelligenza Artificiale nel retail italiano e apre una sede a Milano