Innovation

Un’infrastruttura urbana che si reinventa: a Brescia il lampione diventa hub multifunzionale

Redazione
 

A2A lancia un progetto pilota che trasforma il palo della luce in un’infrastruttura multifunzionale. La sperimentazione, avviata a Brescia, introduce il "City Plug Lamp", un sistema che integra illuminazione ad alta efficienza e ricarica per veicoli elettrici. La presentazione ufficiale ha visto la partecipazione della sindaca Laura Castelletti, del vicesindaco e assessore alla Mobilità Federico Manzoni, dell’assessore ai Lavori Pubblici Valter Muchetti, dell’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, dell’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi e del direttore generale di A2A Illuminazione Pubblica Federico Mauri.

Un’infrastruttura urbana che si reinventa: a Brescia il lampione diventa hub multifunzionale

“Con City Plug Lamp trasformiamo un’infrastruttura essenziale come l’illuminazione pubblica in un motore di innovazione e sostenibilità - ha detto l’AD di A2A Renato Mazzoncini (in foto)-. Questo progetto rappresenta una sintesi perfetta tra tecnologia, efficienza energetica e servizi per la mobilità elettrica, elementi fondamentali per accelerare la decarbonizzazione delle nostre città. L'integrazione delle colonnine di ricarica nei pali della luce dimostra come sia possibile ottimizzare le risorse esistenti, offrendo soluzioni concrete per una transizione ecologica che sia accessibile e capillare. Brescia, con questa sperimentazione, apre la strada a un modello replicabile su scala nazionale per rendere le nostre città sempre più smart, sostenibili e a misura di cittadino”.

I lampioni urbani, presenti capillarmente in tutte le città italiane, possono diventare strumenti chiave per la transizione ecologica: infatti, oltre a garantire illuminazione stradale, possono ospitare sistemi di ricarica per veicoli elettrici, videosorveglianza, connettività 5G e altri servizi. Questa trasformazione consente di sfruttare infrastrutture esistenti senza ulteriore occupazione di suolo pubblico, contribuendo allo sviluppo di città smart e sostenibili.

Nel parcheggio vicino alla fermata della metropolitana di Brescia Due sono stati installati otto nuovi pali "City Plug Lamp". Questi dispositivi, finanziati e gestiti da A2A Illuminazione Pubblica con la collaborazione di A2A E-Mobility, combinano illuminazione LED ad alta efficienza con 14 centri luminosi e ricarica a bassa potenza attraverso 16 prese City Plug. Il progetto dal valore di 100 mila euro, approvato dalla Giunta comunale di Brescia a dicembre 2023, prevede l’installazione di ulteriori otto pali in una nuova ubicazione concordata con l’Amministrazione comunale. La durata iniziale è di cinque anni, con possibilità di rinnovo: “Brescia ormai non è più solo un laboratorio, ma un vero e proprio modello nazionale ed europeo di innovazione e sostenibilità – ha spiegato la sindaca Laura Castelletti -. Questo nuovo progetto di A2A consente non solo di meglio illuminare un’area di forte affluenza, ma di ottimizzare l’utilizzo dello spazio pubblico offrendo un nuovo servizio per la ricarica dei veicoli elettrici, un altro passo verso soluzioni per la mobilità urbana e sostenibile”.

 

L’iniziativa rientra nella strategia di decarbonizzazione urbana perseguita da A2A, che mira a coniugare innovazione tecnologica e qualità della vita. A Brescia, l’installazione di questi pali ha migliorato l’illuminazione del parcheggio, aumentando la percezione di sicurezza e ampliando l’offerta di ricarica elettrica. Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica avviato nel 2016, che ha portato alla sostituzione di circa 43.000 punti luce con apparecchi LED, riducendo i consumi energetici di oltre il 40% e tagliando ogni anno 2.700 tonnellate di emissioni di CO2.

Brescia è stata pioniera anche nell’adozione delle colonnine City Plug, introdotte nel 2023 con un design innovativo firmato Giugiaro. Queste colonnine, pensate per la ricarica in strada fino a 7 kW, non richiedono stalli riservati, permettendo l’uso degli spazi di sosta anche ai veicoli tradizionali. In Italia, il 75% delle auto percorre meno di 60 km al giorno, un’autonomia ricaricabile in circa tre ore con 3,7 kW o in un’ora e mezza con 7,4 kW, tempi compatibili con le soste urbane medie.

Dal 2010, A2A ha sviluppato una rete di stazioni di ricarica elettriche per diverse esigenze. Oggi, a Brescia, sono presenti oltre 250 punti di ricarica A2A, tra corrente alternata e continua, con oltre 50 prese City Plug in punti strategici come via Boves, via Serra, via Torino e via Ferrari. Ulteriori installazioni sono previste nel nuovo parcheggio scambiatore presso il capolinea metro del Prealpino, mentre a Milano sono già operativi o in corso di installazione oltre 150 punti di ricarica City Plug.

Brescia si conferma laboratorio della transizione ecologica. Il progetto "City Plug Lamp" dimostra come le infrastrutture esistenti possano evolversi per supportare la mobilità sostenibile e i servizi smart. Un modello replicabile in altre città, trasformando i pali della luce in pilastri dell’innovazione urbana: “Con City Plug Lamp vogliamo trasformare le città attraverso una ricarica capillare, diffusa e poco invasiva unita agli elementi urbani già presenti nelle nostre città, come i lampioni dell’illuminazione pubblica. Come le altre, anche queste soluzioni di ricarica sono alimentate al 100% da energia rinnovabile - ha detto l’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi -. L’integrazione con i pali dell’illuminazione pubblica vede oggi Brescia protagonista, al pari delle più virtuose capitali europee, come Londra o Amsterdam, e crediamo che questo progetto possa diffondersi in molte altre città”.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
20/02/2025
Redazione
STMicroelectronics: interconnessioni ottiche per l'IA nel cloud
18/02/2025
di Marco Lisi
Un piano industriale spaziale per l’Italia e per l’Europa
18/02/2025
Redazione
Grok-3: Elon Musk sfida l'IA con un modello “ricercatore della verità”
17/02/2025
Redazione
Il suo modello di intelligenza artificiale, Ernie Bot, sarà disponibile senza costi aggiun...