Ambiente & Sostenibilità

Terna investe 60 milioni per il riassetto elettrico tra Rimini e Riccione, via 171 tralicci e 40 km di vecchie linee aeree

di Redazione
 
Terna investe 60 milioni per il riassetto elettrico tra Rimini e Riccione, via 171 tralicci e 40 km di vecchie linee aeree
Un importante passo avanti verso un sistema elettrico più efficiente, sicuro e sostenibile. Terna ha annunciato l’avvio del progetto di riassetto della rete “Anello 132 kV Rimini -Riccione”, un intervento strategico che interesserà otto comuni tra le province di Rimini e Forlì-Cesena. L’investimento complessivo sarà di 60 milioni di euro, con i cantieri al via nel primo trimestre del 2026.

Il piano, realizzato sotto la guida dell’amministratrice delegata Giuseppina Di Foggia, prevede la costruzione di 17 km di nuovi collegamenti elettrici interrati e la demolizione di oltre 40 km di vecchie linee aeree risalenti agli anni ’70. Un’opera che non solo migliorerà l’affidabilità della rete in un’area a forte vocazione turistica, ma garantirà anche un significativo recupero ambientale, con la rimozione di 171 tralicci e la restituzione di oltre 130 ettari di territorio oggi occupati da infrastrutture elettriche.

Nel dettaglio, i lavori inizieranno nei comuni di Riccione e Coriano, dove saranno posati circa 8 km di nuovi cavi interrati e installati 3 nuovi sostegni, consentendo la demolizione di 48 tralicci e 8 km di linee aeree obsolete. Successivamente, gli interventi interesseranno Rimini, con 10 km di nuovi elettrodotti sotterranei, la posa di 2 sostegni e la rimozione di oltre 20 km di linee aeree e 84 tralicci.

I benefici del progetto si estenderanno anche ai comuni limitrofi: Santarcangelo di Romagna (17 tralicci e 4 km di linee dismesse), Savignano sul Rubicone (14 tralicci e 3 km di rete rimossi), Gatteo (6 sostegni e 2 km di linee eliminati) e Gambettola (2 sostegni demoliti). L’intervento ridisegnerà così il volto di un’area densamente popolata, migliorando la qualità del paesaggio urbano e la sicurezza delle infrastrutture.

Il progetto risponde alla crescente domanda di energia della Riviera romagnola, soprattutto durante la stagione estiva, quando i consumi legati al turismo e ai servizi raggiungono i picchi più alti dell’anno. Terna punta, con questa iniziativa, a rafforzare la resilienza del sistema elettrico locale, assicurando continuità di servizio e riducendo le perdite di rete.

Un’operazione che unisce innovazione, efficienza e sostenibilità, confermando l’impegno di Terna nel modernizzare la rete elettrica italiana e nel contribuire alla transizione energetica del Paese.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Terna investe 60 milioni per il riassetto elettrico tra Rimini e Riccione, via 171 tralicci e 40 km di vecchie linee aeree
06/11/2025
di Redazione
Terna investe 60 milioni per il riassetto elettrico tra Rimini e Riccione, via 171 tralicc...
Plenitude e Avis, un’alleanza solidale e sostenibile per l’efficienza energetica delle sedi italiane
06/11/2025
di Redazione
Plenitude e Avis, un’alleanza solidale e sostenibile per l’efficienza energetica delle sed...
Mobilità sostenibile: nasce Aixam Rent by Agos Renting
05/11/2025
Redazione
Mobilità sostenibile: nasce Aixam Rent by Agos Renting
Luca Dal Fabbro: Riciclo e cooperazione internazionale, le chiavi per la sovranità delle materie prime
05/11/2025
di Redazione
Luca Dal Fabbro: "Riciclo e cooperazione internazionale, le chiavi per la sovranità delle ...