Ambiente & Sostenibilità

Plenitude e Avis, un’alleanza solidale e sostenibile per l’efficienza energetica delle sedi italiane

di Redazione
 
Plenitude e Avis, un’alleanza solidale e sostenibile per l’efficienza energetica delle sedi italiane
Unire la cultura della solidarietà con quella della sostenibilità. A questo punta l’accordo quadro siglato tra Plenitude, società benefit controllata da Eni, e Avis, l’Associazione Volontari Italiani Sangue ODV. L’intesa intende sviluppare su scala nazionale una serie di progetti innovativi di efficientamento energetico per le 3.300 sedi Avis presenti in Italia, promuovendo al tempo stesso una transizione ecologica capace di generare valore sociale e ambientale.

L’accordo prevede una collaborazione a lungo termine che include la fornitura e il revamping di impianti fotovoltaici, l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, la fornitura di energia da fonti rinnovabili e convenzioni dedicate per i collaboratori e i soci donatori dell’associazione. Si tratta di un modello virtuoso che coniuga responsabilità ambientale e impegno civile, dimostrando come la tecnologia possa servire anche la solidarietà.

Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude ha spiegato: "Con questa collaborazione, Plenitude conferma il proprio impegno a supportare enti e associazioni nel loro percorso di transizione energetica, grazie a soluzioni integrate che favoriscono il consumo di energia da fonti rinnovabili. L’accordo che sigliamo oggi sancisce l’impegno reciproco a esplorare e realizzare iniziative concrete per contribuire alla transizione energetica".

Un impegno condiviso anche da Avis, che da quasi un secolo è sinonimo di solidarietà e salute pubblica. Oscar Bianchi, Presidente nazionale di AVIS, ha  dichiarato: "Da sempre siamo attenti alla tutela del benessere delle persone e delle comunità, anche attraverso l’adozione di pratiche sostenibili. Grazie a questo accordo, potremo supportare le nostre 3.300 sedi presenti sul territorio nazionale con soluzioni innovative per la produzione e l’utilizzo consapevole dell’energia, contribuendo così alla diffusione di una cultura più green e responsabile all'interno della nostra Associazione e nelle comunità in cui operiamo".

Plenitude, oggi attiva in oltre 15 Paesi, integra in un unico modello la produzione e vendita di energia rinnovabile e lo sviluppo della mobilità elettrica. Con 4,8 gigawatt di capacità installata da fonti rinnovabili e più di 22.000 punti di ricarica, la società punta a raggiungere 10 gigawatt di capacità rinnovabile entro il 2028, confermandosi come uno dei protagonisti europei della transizione energetica. Avis, fondata nel 1927, è invece la più grande associazione di donatori di sangue in Italia, con oltre 1,3 milioni di soci e più di 2 milioni di donazioni annuali. Il suo radicamento territoriale e la sua credibilità sociale rappresentano un canale strategico per promuovere comportamenti sostenibili e responsabilità ambientale nelle comunità locali.

L’accordo tra Plenitude e Avis non è soltanto un passo verso la riduzione delle emissioni e l’efficienza energetica, ma un segnale culturale, un invito a costruire una rete di solidarietà capace di produrre energia pulita, vita e futuro.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Plenitude e Avis, un’alleanza solidale e sostenibile per l’efficienza energetica delle sedi italiane
06/11/2025
di Redazione
Plenitude e Avis, un’alleanza solidale e sostenibile per l’efficienza energetica delle sed...
Mobilità sostenibile: nasce Aixam Rent by Agos Renting
05/11/2025
Redazione
Mobilità sostenibile: nasce Aixam Rent by Agos Renting
Luca Dal Fabbro: Riciclo e cooperazione internazionale, le chiavi per la sovranità delle materie prime
05/11/2025
di Redazione
Luca Dal Fabbro: "Riciclo e cooperazione internazionale, le chiavi per la sovranità delle ...
Accordo sul clima Ue 2040, l’Italia guida il compromesso e ottiene più flessibilità sui crediti di carbonio
05/11/2025
Redazione
Accordo sul clima Ue 2040, l’Italia guida il compromesso e ottiene più flessibilità sui cr...