Ultime notizie

Snam inclusa nel Dow Jones Sustainability World Index di S&P per la quindicesima volta

 
Snam inclusa nel Dow Jones Sustainability World Index di S&P per la quindicesima volta

Snam è stata inclusa per il quindicesimo anno nel Dow Jones Sustainability World Index di Standard & Poor’s, tra i più importanti indici borsistici a livello mondiale a valutare gli impegni delle imprese sul fronte della sostenibilità sulla base di rigorosi economici, ambientali e sociali a lungo termine.

 La conferma nell'indice è un riconoscimento della centralità della sostenibilità nella strategia dell’azienda, confermata nel primo Transition Plan presentato agli stakeholder lo scorso ottobre, che delinea gli obiettivi, le azioni e le risorse che Snam metterà in atto verso un sistema economico a basse emissioni di carbonio.

 

L'impegno della Società rispetto a queste tematiche e la trasparenza nella divulgazione di dati e informazioni sono monitorati da S&P anche attraverso una Scorecard, strumento elaborato da Snam per fornire la massima trasparenza sui principali aspetti legati alla sostenibilità e per valutare la performance del gruppo rispetto ad alcuni ambiziosi target definiti per i prossimi anni.

 

Il percorso di Snam verso il Net Zero e la riduzione delle emissioni si complementa con la biodiversity strategy e i suoi obiettivi. Come parte della sua strategia climatica, Snam è fermamente impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 (per le emissioni c.d. scope 1 e 2) e il Net Zero per tutte le emissioni, incluso lo scope 3, entro il 2050. Le emissioni di CO2 sono già diminuite del 10% rispetto al 2022, mentre per il 2024 si prevede una riduzione di circa il 20%; coerentemente con questo percorso, Snam si impegna a raggiungere il -25% entro il 2027, il -40% entro il 2030 e il -50% entro il 2032. Anche la riduzione delle emissioni di metano rappresenta una priorità chiave: Snam ha già registrato una riduzione del -57,5% nel 2023 rispetto al 2015 e sta già lavorando sui prossimi obiettivi: -64,5% entro il 2027, -70% entro il 2030 e -72% entro il 2032.

 

Per quanto riguarda la biodiversità, Snam si impegna a raggiungere la Zero Net Conversion quest’anno e a generare un impatto positivo sulla natura entro il 2027, che prevede il completo ripristino della vegetazione e del paesaggio ex ante combinati con policy definite sulla gestione del territorio, dell'acqua e dei rifiuti.

 

Snam, oltre al Dow Jones Sustainability World Index, è presente anche in altri rilevanti indici globali di sostenibilità, tra cui FTSE4Good, CDP, ECPI, MSCI, Vigeo e Sustainalytics, oltre ad Oekom-ISS e allo United Nations Global Compact 100.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni