Ultime notizie

Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni

 
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha presieduto oggi in videoconferenza la riunione della Cabina di regia per la crisi idrica. Il ministro ha voluto riunire i Commissari e le strutture competenti nel pieno della stagione estiva per fare il punto sull’andamento della situazione e sugli interventi in corso, ringraziando tutte le amministrazioni e i tecnici per l’impegno e la determinazione dimostrati anche in questo periodo, senza alcuna interruzione delle attività.

Dal monitoraggio emerge che, pur permanendo alcune criticità locali – in particolare in alcune regioni del Sud e nelle isole – il quadro complessivo segna un miglioramento rispetto allo scorso anno. Un segnale positivo, considerato che molti investimenti legati al PNRR sono tuttora in corso e che nei prossimi anni si raccoglieranno i risultati della vasta azione messa in campo dal MIT, la cui piena attuazione richiede tempi tecnici di realizzazione.

I Commissari incaricati hanno aggiornato il Ministro e la Cabina di regia sullo stato di avanzamento delle rispettive attività. È stata confermata la particolare attenzione ai grandi laghi, con l’avvio al Trasimeno dei lavori previsti dal Piano operativo di manutenzione straordinaria delle darsene, delle rotte di navigazione, dei pontili e della rete idraulica di scolo, finalizzati ad aumentare il livello dell’acqua nel rispetto dell’ecosistema lacustre.

In Sicilia procede con buon ritmo l’attuazione dei progetti per i dissalatori, ritenuta fondamentale per incrementare la disponibilità di risorsa idrica sull’isola e ridurre la dipendenza dalle condizioni meteorologiche variabili.

In Sardegna è in corso un ampio programma di interventi sulle grandi dighe che, una volta completato, consentirà un incremento della disponibilità di acqua stimato in circa 600 milioni di metri cubi. Circa 317 milioni di euro sono destinati alle due nuove grandi dighe di Cumbidanovu – a Orgosolo (Nuoro), con i cantieri già attivi – e di Monti Nieddu, nel comune di Sarroch (Cagliari), che sarà la prima nell’isola realizzata con la tecnologia del calcestruzzo rullato, alta 80 metri e con una capacità di 36 milioni di metri cubi destinati sia all’irrigazione di 3.600 ettari sia all’uso potabile estivo per la costa sud-occidentale. Attualmente sono attivi anche i cantieri della diga di Monte Lerno (Pattada, Sassari) e di Maccheronis (Torpè, Nuoro).

Per quanto riguarda l’invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento, è stato riferito che il progetto esecutivo è stato approvato a giugno 2025, con il 75% dei lavori già consegnato e avviato. Lo scavo meccanizzato partirà a settembre, con conclusione prevista a dicembre 2026 per il primo lotto e completamento dell’opera entro la fine del 2027.

Nel corso della riunione è stato acquisito il parere sul decreto di approvazione del primo stralcio PNIISSI che finanzia opere per circa 960 milioni di euro. In questo programma un’attenzione particolare è stata posta proprio alle aree in cui si hanno ancora situazioni da attenzionare, come la Sicilia.

In chiusura, il ministro ha ribadito la centralità della sicurezza idrica come priorità strategica nazionale, sottolineando l’importanza del monitoraggio costante e dell’attuazione rapida degli interventi per garantire la tutela della risorsa, la riduzione delle perdite e la protezione delle infrastrutture e dei territori. Ha evidenziato inoltre che la gestione dell’emergenza idrica sta registrando un cambio di passo significativo, grazie alla rapidità delle procedure e alla determinazione nel portare avanti opere strategiche.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni