Ultime notizie

Report mensile sulle Mid-Small Cap italiane

di Andrea Randone, Head of Mid Small Cap Research di Intermonte
 
• Performance (+). Il mercato azionario italiano (prezzi al 16 dicembre 2024) ha registrato una performance positiva dell'1,7% nell'ultimo mese ed è in rialzo del 13,8% su base annua. Nell’ultimo mese, l'indice FTSE Italy Mid-Cap (+2,9%) ha sovraperformato l'indice principale dell'1,1% (-5,7% su base annua relativa), mentre l'indice FTSE Italy Small Caps (+4,9%) ha registrato una performance del 3,2% superiore al mercato, ma del -13,1% su base relativa dall'inizio del 2024. Guardando alle performance delle mid-small cap in Europa, l'indice MSCI Europe Small Caps è salito dell'1,3% nell'ultimo mese, sottoperformando le mid-small cap italiane.

• Stime (=). Dall'inizio del 2024, abbiamo attuato una revisione del -9,9%/-11,4% delle nostre stime sugli EPS 2024/2025; in particolare, nell'ultimo mese, abbiamo effettuato revisioni trascurabili per le large cap (+0,1%/+0,2% sugli EPS 2024/2025). Concentrandoci sulla nostra copertura delle mid-small cap, invece, abbiamo modificato le nostre stime sugli EPS 2024/2025 del +0,6%/-0,7% su base annua, apportando revisioni leggermente positive nel corso dell’ultimo mese (+0,3%/+0,5%).

• Valutazioni (+). Se confrontiamo la performance YtD con la variazione delle stime per l'esercizio ‘24 nello stesso periodo, vediamo che i titoli del FTSE MIB hanno registrato un re-rating YtD del 25,2% (lo stesso parametro era +23,3% un mese fa); le mid-cap si sono rivalutate del 3,7%, mentre le small cap del 25,4%. Su base P/E, il nostro panel è scambiato con un premio del 29% rispetto alle large cap, ben al di sopra del premio medio storico (18%), ma leggermente al di sotto del livello di un mese fa (25%). 
 
• Liquidità (+). Osservando l'andamento degli indici ufficiali italiani, notiamo che la liquidità delle large cap nell'ultimo mese (misurata moltiplicando i volumi medi per i prezzi medi in un determinato periodo) è superiore del 10,6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa ed è in aumento del 17,5% su base annua. Il quadro è simile per le mid-small cap: nello specifico, la liquidità per le mid-cap è aumentata del 26,4% su base annua, mentre per le small cap è aumentata del 56,0%. In particolare, nell'ultimo mese la liquidità delle mid-cap ha registrato un miglioramento.

• Strategia d’investimento. Il 2024 segna il terzo anno che si chiude con una sottoperformance degli indici mid-small caps rispetto al FTSE MIB. Pensiamo che questo trend si possa invertire nel 2025 in quanto, in uno scenario di graduale calo dei tassi, è presumibile che ci sia un ribilanciamento dei portafogli verso i titoli growth che, in Italia, sono maggiormente rappresentati nel segmento mid-small. A nostro avviso, la strategia migliore resta affiancare ad alcuni titoli di qualità, le cui valutazioni possono essere giustificate da realistiche prospettive di crescita, alcuni titoli che sono attesi garantire una forte generazione di cassa, leader nei loro settori di riferimento. Come sempre, il tema della liquidità rimarrà molto importante: pensiamo che gli investitori stranieri possano aumentare i loro investimenti anche alla luce di una stabilità politica relativamente migliore rispetto al resto di Europa. In questo contesto, iniziative come quella del Fondo Strategico Nazionale potrebbero dare il loro contributo positivo.
 
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA