Ultime notizie

PwC Strategy&: tendenze del mercato della componentistica in Italia

 
I fornitori del settore automotive in Italia stanno vivendo un periodo di grande trasformazione che li sfida a ripensare la loro proposta di valore e il loro approccio al mercato

Nel 2024, i fornitori italiani del settore automobilistico hanno registrato un calo del fatturato del 6% e una riduzione di circa il 20% del margine EBIT, dovuti principalmente alla riduzione dei volumi di produzione di veicoli in Europa e in Italia. 

Si prevede che le attuali condizioni di mercato persisteranno nel 2025, con una produzione di veicoli in Europa prevista in calo di un ulteriore 4% rispetto al 2024. In Italia, la produzione di veicoli ha raggiunto il punto più basso degli ultimi 25 anni e nessuno dei primi 10 modelli di auto che saranno venduti in Europa nei prossimi due anni sarà prodotto in Italia.

L'impatto della mobilità elettrica

L'ascesa dell'e-mobility sta esercitando una forte pressione sui fornitori italiani, che sono significativamente concentrati sui componenti correlati ai motori a combustione interna (ICE). I segmenti heavy-duty e off-road hanno dimostrato di essere più resilienti al passaggio all'e-mobility, mentre le autovetture e i veicoli commerciali leggeri affrontano una maggiore interruzione.

Si prevede che il mercato dei componenti correlati all'ICE si dimezzerà quasi dal 2024 al 2030, mentre i componenti per i propulsori elettrici dovrebbero crescere con un CAGR del 30%. I fornitori del settore automobilistico devono innovare la loro proposta di valore e potenzialmente aumentare l'attenzione sul mercato dei ricambi, sui veicoli medio-pesanti e fuoristrada, che offrono margini più elevati.

Volumi e tipologie di operazioni di M&A

Il mercato M&A ha mostrato un andamento piatto negli ultimi tre anni, ma si prevede una ripresa guidata dalla progressiva riduzione dei tassi di interesse. L'attività M&A è stata guidata principalmente da investitori industriali, con un coinvolgimento limitato del private equity. Gli accordi sono stati guidati principalmente da attori più grandi che miravano a raggiungere economie di scala e sinergie commerciali e operative. Le aziende che hanno investito nella crescita inorganica hanno mostrato performance superiori alla media in termini di crescita di fatturato e redditività.

La strada da seguire

Il mercato dei fornitori automotive in Italia sta subendo una trasformazione significativa. Per superare questa sfida e rimanere sostenibili nel medio-lungo termine, i fornitori automotive italiani devono intraprendere una serie di iniziative per diversificare i pool di valore e preservare i margini di profitto, come:

- Sfruttare il potenziale del canale aftermarket, spinto dalla crescita e dall'invecchiamento del parco veicoli.

- Ampliare l'offerta verso veicoli pesanti e fuoristrada, meno impattati dalla mobilità elettrica e più stabili in termini di volumi e ciclo di vita della piattaforma.

- Perseguire economie di scala attraverso operazioni di M&A, soprattutto nei mercati delle materie prime dove la pressione sui prezzi è elevata.

- Puntare sull’innovazione per sviluppare nuovi prodotti e competenze, attraverso investimenti in R&S e partnership con start-up innovative.


Francesco Papi (nella foto), Partner di Strategy& e Automotive leader di PwC Italia, ha dichiarato "Il mercato della componentistica legato all’endotermico é previsto quasi dimezzare dal 2024 al 2030, a fronte di una crescita prevista di circa il +30% annuo per la componentistica relativa alle motorizzazioni elettriche. I fornitori automotive dovranno riqualificare la loro offerta e, laddove possibile, concentrarsi sull’aftermarket e sui segmenti dei veicoli medio-pesanti e off-road, che presentano marginalità mediamente più elevate rispetto al segmento dei veicoli leggeri”.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA