Innovation

Parlare con il pensiero. La rivoluzione di BrainGate2 per i pazienti affetti da SLA

di Redazione
 
Parlare con il pensiero. La rivoluzione di BrainGate2 per i pazienti affetti da SLA
Restituire la voce a chi l’ha persa: è questo il traguardo straordinario raggiunto dal team dell’Università della California a Davis grazie a BrainGate2, una nuova interfaccia cervello-computer capace di decodificare i segnali neurali in tempo reale e trasformarli in linguaggio naturale. Un passo avanti epocale nel campo delle tecnologie assistive per le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e altre gravi patologie neurodegenerative.

Il progetto, guidato dal neuroingegnere Sergey Stavisky e pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, ha mostrato risultati incoraggianti su un paziente che, grazie a quattro microelettrodi impiantati nel cervello, è tornato a comunicare con una voce sintetica ma fluida, naturale e in tempo quasi reale.

È un enorme passo in avanti rispetto alle tecnologie attuali, che spesso risultano lente e frammentate,” ha dichiarato Stavisky. “Questa nuova interfaccia è paragonabile, per velocità e dinamica, a una normale telefonata.”

Il processo si basa su un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale, addestrato a riconoscere i segnali elettrici generati dal cervello del paziente nel momento in cui cerca di pronunciare frasi visualizzate su uno schermo. L’algoritmo ha imparato a mappare queste attività neurali, associandole a suoni e parole in modo dinamico e preciso.

Come spiega la ricercatrice Maitreyee Wairagkar, primo autore dello studio, la vera sfida superata è stata proprio individuare quando e come il paziente tentasse di parlare, un ostacolo fino a oggi insormontabile. Il nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle frasi da un misero 4% a un impressionante 60%, consentendo perfino l’esecuzione di semplici melodie vocali.

Abbiamo mostrato che una persona completamente paralizzata può esprimersi vocalmente con una versione sintetica della propria voce. È un risultato che offre speranza concreta,” ha commentato il neurologo David Brandman, tra gli autori della ricerca.

Tuttavia, gli stessi scienziati invitano alla cautela: si tratta ancora di uno studio su un solo paziente, e serviranno ulteriori test clinici per confermare la validità del sistema su larga scala. Il prossimo passo sarà coinvolgere un numero maggiore di volontari e affinare ulteriormente le tecniche di decodifica neurale e vocalizzazione.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
BPER sigla una partnership con Domyn per portare l’AI generativa al servizio della clientela
17/09/2025
di Redazione
BPER sigla una partnership con Domyn per portare l’AI generativa al servizio della cliente...
STMicroelectronics investe in una nuova linea per collaudo e packaging dei chip in Francia
17/09/2025
di Redazione
STMicroelectronics investe in una nuova linea per collaudo e packaging dei chip in Francia
Terna e Nexans avviano la posa del Tyrrhenian Link tra Sicilia e Sardegna
16/09/2025
Redazione
Terna e Nexans avviano la posa del Tyrrhenian Link tra Sicilia e Sardegna
Roma inaugura il Wi-Fi pubblico gratuito in 55 piazze e completa la copertura della metro A
16/09/2025
Redazione
Roma inaugura il Wi-Fi pubblico gratuito in 55 piazze e completa la copertura della metro ...