Ultime notizie

Luiss, Acea e Renault insieme per il nuovo progetto di car sharing elettrico

 
Luiss, Acea e Renault insieme per il nuovo progetto di car sharing elettrico

Parte il nuovo capitolo di Luiss Green Mobility: a dieci anni dal lancio si rinnova il progetto di mobilità sostenibile, grazie alla collaborazione con Acea e Renault Italia. Nel Campus Luiss di viale Romania è stata inaugurata oggi la nuova flotta di 12 Renault 5 elettriche, destinate al car sharing universitario a disposizione di studenti, docenti e staff.

La Renault 5 E-tech Electric, icona della transizione elettrica in Europa, è stata scelta per le sue caratteristiche di design, connettività e sicurezza:

- autonomia fino a 410 km (ciclo WLTP),

- 26 dispositivi di assistenza alla guida,

- integrazione con Google Play per app e intrattenimento durante la sosta e la ricarica.


Servizi digitali e tecnologia Acea

La gestione dei servizi digitali e la ricarica saranno disponibili 24 ore su 24, direttamente tramite l’App Luiss, grazie all’integrazione con la piattaforma ICT basata sulla tecnologia B.O.M.T.S. (Banking Operations Maintenance Telematics and Security) sviluppata da a.Quantum – Gruppo Acea.

Per il “taglio del nastro”, nel Campus Luiss di viale Romania, erano presenti i vertici dell’Università e delle aziende partner del progetto: Rita Carisano, Direttore Generale della Luiss, Sébastien Guigues, CEO Renault Italia, Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea ed Enrico Resmini, AD di a.Quantum.

Un impegno che va oltre il car sharing

Accanto al Car Sharing elettrico, l’Università offre già un servizio di shuttle con navette elettriche e a gas, che collega gratuitamente le sedi di via Parenzo e viale Romania, e infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici all’interno dei Campus con il 100% dell’energia elettrica utilizzata proveniente da fonti rinnovabili.

Inoltre, quest’anno, il progetto Green Mobility si arricchisce di due ulteriori iniziative grazie alla partnership con Acea: uno studio per l’ottimizzazione dei consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nelle sedi dell’Ateneo, che rafforza il suo posizionamento come laboratorio di innovazione sostenibile. 

Il progetto, lanciato proprio in occasione della Settimana Europea della Mobilità, è quindi un ulteriore tassello del più ampio impegno dell’Ateneo nello sviluppo di attività ad alto impatto in termini di tutela ambientale e dimostra come l’incontro tra università e imprese possa generare valore non solo per chi vive i Campus ogni giorno, ma anche per la qualificazione urbana del territorio.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
31/10/2025
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
31/10/2025
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
31/10/2025
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite
31/10/2025
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite