Intred S.p.A., operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, comunica di aver completato l’attivazione della connessione in fibra ottica dedicata a 321 scuole della provincia di Monza e della Brianza. Queste attivazioni rientrano nel progetto di connessione di tutte le scuole lombarde da parte dell’operatore, reso possibile grazie all‘aggiudicazione dei Bandi Scuola gestiti da Infratel Italia.
I bandi di gara, conosciuti come “Bando Scuola 1” e “Bando Scuola 2”, prevedono la fornitura di connettività in fibra dedicata a un totale 343 scuole nella provincia di Monza e della Brianza, su un totale di oltre 5.000 scuole nell’intera regione Lombardia. Per il Bando 1, Intred ha quasi ultimato il collegamento a tutte le scuole previste nel territorio monzese e brianzolo, connettendo oltre il 99% degli istituti scolastici preventivati, garantendo un supporto essenziale per un’istruzione moderna e di qualità. Complessivamente, considerando entrambi i Bandi, sono già 47 le scuole connesse nel capoluogo provinciale, 20 a Vimercate e 15 a Seregno. La fibra ottica dedicata alle scuole riveste un ruolo cruciale nella riduzione del digital divide, favorendo lo sviluppo delle competenze digitali per tutte le fasce d’età e garantendo parità di accesso alle opportunità di apprendimento.
Egon Zanagnolo (nella foto) – Direttore generale di Intred – ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver connesso le scuole della provincia di Monza e della Brianza con la banda ultra-larga, avvicinandoci al completamento del primo Bando in questo territorio. Attualmente, 321 scuole provinciali dispongono già di una connettività altamente, performante, un passo fondamentale per la digitalizzazione del sistema scolastico, che consente l’utilizzo di strumenti digitali avanzati per le attività educative. Un passo concreto e importante per ridurre il digital divide in tutta la regione. Inoltre, come operatore regionale, Intred ha costruito anche nel territorio monzese e brianzolo un’infrastruttura di rete qualificata e performante, che contribuirà ad accelerare lo sviluppo digitale di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni locali, confermando così la nostra attenzione verso lo sviluppo economico del territorio”.