Ultime notizie

Inflazione UK al 3%: le sfide della BoE

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
 
Inflazione UK al 3%: le sfide della BoE

A gennaio l'inflazione del Regno Unito si è attestata al 3% su base annua, leggermente al di sopra delle previsioni. I trasporti, i prodotti alimentari, le bevande analcoliche e l'istruzione sono stati i principali fattori di aumento.

L'inflazione core, che esclude i costi energetici e alimentari, è salita al 3,7%, in linea con le stime del consensus. L'Office for National Statistics (ONS) ha ipotizzato che l'introduzione dell'IVA sulle rette scolastiche private possa essere all'origine dell'aumento dei prezzi dell'istruzione.

Questo dato evidenzia le sfide che la Banca d'Inghilterra continua a dover affrontare per tornare a un'inflazione del 2%. Verso la fine del 2024 c'era ottimismo sulla possibilità che nel 2025 la banca centrale del Regno Unito riducesse i tassi su base trimestrale, e alcune stime prevedevano addirittura cinque o sei tagli nel corso dell'anno.

Tuttavia, le pressioni inflazionistiche in essere, comprese la crescita sostenuta dei salari e la possibilità di un aumento dei dazi commerciali, potrebbero limitare il margine di manovra per ulteriori tagli dei tassi nel 2025.


  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
11/11/2025
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
11/11/2025
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
11/11/2025
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica
11/11/2025
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica