Ultime notizie

Inflazione: Confcommercio, "Segnali positivi per il potere d’acquisto ma la domanda resta debole"

 
Inflazione: Confcommercio, 'Segnali positivi per il potere d’acquisto ma la domanda resta debole'

Commentando i dati Istat sull'inflazione di ottobre, il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, ha osservato che "la stima preliminare della variazione dei prezzi al consumo in ottobre mostra un calo superiore alle attese (-0,3% congiunturale contro la nostra previsione di 0,0%) che indica il completo esaurirsi degli impulsi che avevano portato, tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2025, a un moderato aumento dell’inflazione. Negli ultimi due mesi, infatti, i prezzi dei beni e servizi che compongono il paniere sono di fatto diminuiti di mezzo punto percentuale riportando l’indice ai valori di giugno. Tuttavia, il contenimento dell’inflazione, scesa all’1,2% tendenziale, un valore storicamente molto esiguo, se da una parte sostiene il potere d’acquisto dei redditi e della ricchezza delle famiglie, dall’altra, è esso stesso sintomo di una marcata debolezza della domanda". Al di là dei tradizionali effetti stagionali che hanno parzialmente inciso sul calo dei prezzi dei servizi di trasporto, ricreazione, alloggio e ristorazione – ha osservato Bella- il sistema sconta un deficit di consumo che si legge anche nelle dinamiche molto contenute dei prezzi di mobili e abbigliamento".

"Resta il fatto che il netto ridimensionamento delle dinamiche dei prezzi dei beni alimentari e di altri prodotti e servizi di acquisto frequente potrebbe curare la ‘malattia’ che lo ha generato, cioè spingere in alto la propensione al consumo: attraverso un riallineamento della percezione delle dinamiche inflazionistiche ai dati reali del reddito moderatamente crescente, si consoliderebbe, nei prossimi mesi, la stentata dinamica dei consumi". "Dal weekend di Ognissanti, passando per il Black Friday, per giungere al Natale - ha concluso Bella - la bassa inflazione potrebbe fornire la spinta che manca per chiudere con ottimismo questo 2025 ed entrare favorevolmente nel 2026 che, ad oggi, appare molto difficile sotto il profilo macroeconomico".

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
31/10/2025
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
31/10/2025
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
31/10/2025
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite
31/10/2025
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite