Ultime notizie
Inaugurata la nuova sede di Infratel Italia e siglato l’accordo con Sogesid S.p.A.

È stata inaugurata oggi la nuova sede di Infratel Italia in Via Silvio D’Amico, 40 a Roma. L’evento ha rappresentato non solo un traguardo significativo per l’azienda, ma anche l’occasione per siglare un importante protocollo d’intesa tra Infratel Italia e Sogesid S.p.A., finalizzato alla digitalizzazione del monitoraggio ambientale.
Alla cerimonia hanno preso parte il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, il Presidente di Infratel Italia, Alfredo Maria Becchetti, l’Amministratore Delegato di Infratel Italia, Pietro Piccinetti, l’Amministratore Delegato di Invitalia, Bernardo Mattarella, e il Direttore Generale di ASSTEL, Laura Di Raimondo.
“Il progetto futuro sarà quello di portare l'infrastruttura tecnologica e la digitalizzazione ovunque, come abbiamo già fatto con le isole minori, la scuola e la sanità - ha detto il presidente di Infratel Italia, Alfredo Maria Becchetti. "Stiamo vivendo un grande e nuovo Rinascimento italiano" e "la nuova sede di Infratel è la dimostrazione che la creazione delle infrastrutture tecnologiche possano rivitalizzare economicamente e demograficamente i piccoli borghi del Paese".
Un protocollo per l’innovazione e la tutela ambientale
Il protocollo d’intesa, firmato da Pietro Piccinetti, Amministratore Delegato di Infratel Italia, ed Errico Stravato, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Sogesid S.p.A., ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali avanzate per il rilevamento tempestivo di potenziali rischi ambientali. L’accordo si concentra su vari aspetti cruciali, tra cui la digitalizzazione del monitoraggio delle risorse idriche, la mitigazione del dissesto idrogeologico e la bonifica dei siti inquinati. Uno dei punti cardine dell’iniziativa riguarda la selezione di parametri di misurazione e la progettazione di sensori di telerilevamento, con l’implementazione di sistemi di allarme capaci di avvisare tempestivamente le autorità di controllo e la protezione civile in caso di emergenze ambientali.
Tecnologie IoT per il monitoraggio in tempo reale
Il protocollo prevede anche lo sviluppo di reti di comunicazione basate su tecnologie IoT e protocolli avanzati. Queste reti integreranno dispositivi di monitoraggio e centralizzeranno i dati sfruttando infrastrutture come la rete 5G, la tecnologia satellitare e LoRaWAN, garantendo così la copertura anche nelle aree più remote e difficilmente accessibili. Inoltre, sarà progettato un sistema di raccolta dati in tempo reale, che trasmetterà le informazioni a una piattaforma centrale per un monitoraggio continuo e affidabile. Questo garantirà una gestione efficace e costante dei dati ambientali, permettendo interventi tempestivi in caso di criticità.
Un nuovo spazio per l’innovazione
La nuova sede di Infratel Italia è stata progettata per stimolare collaborazione e innovazione, con spazi moderni e funzionali in grado di accogliere un numero crescente di dipendenti. L’azienda, impegnata nello sviluppo delle infrastrutture digitali del Paese, continua così a rafforzare il proprio ruolo strategico nella digitalizzazione e nell’innovazione tecnologica in Italia. "Con passione, competenza e visione, continuiamo a costruire un’Italia più connessa, innovativa e inclusiva. La connessione digitale non è solo un motore di sviluppo, ma un elemento essenziale che promuove la democrazia e garantisce libertà. Infratel Italia è una risorsa strategica per le Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali. Con una storia di vent’anni, fondata su competenze e autorevolezza, oggi si pone al servizio della strategia del Governo italiano, contribuendo agli obiettivi del programma Digital 2030. Questo protocollo rappresenta un’iniziativa strategica per integrare le tecnologie digitali nei processi di monitoraggio ambientale, migliorando la capacità di prevenzione e intervento. L’adesione a questo progetto non solo testimonia l’impegno di Infratel Italia nell’innovazione, ma evidenzia anche il ruolo cruciale della digitalizzazione nella sostenibilità e nella tutela del territorio”, ha dichiarato Pietro Piccinetti, Amministratore Delegato di Infratel Italia.