Ultime notizie

IG Italia - Preview FED dicembre 2024: un taglio falco?

di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia
 
IG Italia - Preview FED dicembre 2024: un taglio falco?
Cosa ci si aspetta dalla riunione di dicembre della Fed?

I mercati stanno scontando con probabilità molto elevate un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base alla riunione di mercoledì del FOMC, la commissione operativa della Federal Reserve (Fed). I tassi passerebbero dall’intervallo 4,50%-4,75% al nuovo range 4,25%-4,50%.

Crediamo che la decisione possa riflettere la diminuzione delle preoccupazioni sull'inflazione e l’aumento dei timori sul mercato del lavoro. L’indice core dei prezzi al consumo (esclusi energetici ed alimentari) ha mostrato, negli ultimi 4 mesi, una crescita dello 0,3% su base mensile, a novembre la crescita annuale è del 3,3%, ancora su livelli elevati come aveva affermato Powell ma in progresso verso l’obiettivo del 2%. Debole invece il mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,2% e la creazione di nuovi posti di lavoro negli ultimi 6 mesi è stata molto bassa (in media un +140 mila unità, inferiore rispetto al valore desiderato dalla banca centrale +200 mila).

I recenti dati economici supportano la causa dell'allentamento monetario. L’attenzione degli addetti ai lavori si concentrerà sul comunicato e sulle parole di Powell per capire quale sarà il sentiero dei tagli dei tassi di interesse nei prossimi mesi.

Cosa farà la Federal Reserve nei prossimi mesi? Quanti tagli farà nel 2025?

L’approccio della Federal Reserve in materia di tassi di interesse è l’aspetto cruciale di questo meeting. Crediamo che sia nelle proiezioni economiche che nel grafico dotplot si possa ricavare un cambio di atteggiamento da parte dei membri del FOMC nel processo di riduzione dei tassi.

A nostro avviso il presidente della FED, Jerome Powell, utilizzerà proprio le proiezioni economiche per anticipare una possibile pausa a febbraio e una maggiore cautela per tagliare nuovamente il costo del denaro in vista anche delle prossime politiche economiche del nuovo presidente Donald Trump che si insedierà a Washington il prossimo 20 gennaio.

Riteniamo che il grafico dotplot possa evidenziare un approccio meno dovish da parte dei banchieri centrali con una mediana di membri del FOMC che possa spostarsi a soli 3 riduzioni dei tassi nel 2025 (range 3,50%-3,75%). Nell’ultimo grafico dotplot di settembre erano 6 i membri che si aspettavano 4 tagli nel 2025, altri 6 membri ne prevedevano 5 e due banchieri ne stimavano 6.

Crediamo, quindi, che il taglio dei tassi di mercoledì possa essere definitivo “hawkish” ovvero “falco” proprio perché la FED potrebbe annunciare di volere andare molto più piano con ulteriori riduzioni dei tassi.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La Piazza 2025, il sondaggio Lab21: italiani scettici su riarmo Ue e aiuti militari a Kiev
29/08/2025
La Piazza 2025, il sondaggio Lab21: italiani scettici su riarmo Ue e aiuti militari a Kiev
Brancaccio (Ance): “Serve un vero Piano Casa, l’emergenza abitativa è strutturale”
29/08/2025
Brancaccio (Ance): “Serve un vero Piano Casa, l’emergenza abitativa è strutturale”
Inflazione, Assoutenti: fortissimo rialzo per alimentari
29/08/2025
Inflazione, Assoutenti: fortissimo rialzo per alimentari
CNA: il caro-affitti ostacola la mobilità dei lavoratori
29/08/2025
CNA: il caro-affitti ostacola la mobilità dei lavoratori