Ultime notizie

Enac e Università di Torino insieme per la sicurezza aerea

 
Enac e Università di Torino insieme per la sicurezza aerea
L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino hanno siglato una convenzione di 30 mesi per la creazione del primo laboratorio italiano dedicato all'identificazione scientifica dei resti di vertebrati coinvolti negli eventi di wildlife strike (inconvenienti e incidenti aeronautici causati da impatti con volatili e fauna selvatica) contro aeromobili civili.

Il wildlife strike rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza aerea: nel 2024 sono stati registrati 2.618 impatti tra fauna selvatica e aeromobili negli aeroporti italiani (+8,36% rispetto al 2023). Tuttavia, oltre il 56% degli eventi non viene identificato in termini di specie animale, limitando l'efficacia delle misure di prevenzione.

"La conoscenza precisa delle specie coinvolte negli impatti è fondamentale per elaborare misure di controllo efficaci e specifiche" dichiara il Presidente del Bird Strike Committee Italy (BSCI) e Direttore Centrale Enac Claudio Eminente. "Questo laboratorio rappresenta un salto qualitativo nella nostra capacità di prevenzione e mitigazione del rischio".

La convenzione prevede che tutti i campioni provenienti dagli aeroporti italiani vengano analizzati entro 30 giorni dal loro arrivo presso il laboratorio. I risultati confluiranno in un database realizzato secondo standard internazionali e saranno condivisi con Enac e i gestori aeroportuali per implementare strategie di controllo mirate.

Il laboratorio torinese, sul modello del Feather Identification Lab dello Smithsonian Institution di Washington, utilizzerà un approccio integrato che combina analisi morfologica, microscopica e genetica (DNA barcoding). Grazie a collezioni di oltre 550 specie europee, garantirà identificazioni precise per oltre il 90% dei casi analizzati. Il progetto, guidato dal Dott. Marco Pavia, allinea l'Italia alle migliori pratiche internazionali e contribuirà alla ricerca scientifica globale attraverso pubblicazioni specialistiche e partecipazione a convegni internazionali.

La convenzione è già operativa e rappresenta un investimento strategico per il futuro della sicurezza aerea italiana, confermando l'impegno di Enac nella tutela della navigazione aerea attraverso l'innovazione e la collaborazione scientifica.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SACE, Piano Mattei: al fianco delle imprese italiane in Algeria per costruire nuove opportunità in Africa
23/07/2025
SACE, Piano Mattei: al fianco delle imprese italiane in Algeria per costruire nuove opport...
SGI completa con successo un rifinanziamento da 775 milioni di euro
23/07/2025
SGI completa con successo un rifinanziamento da 775 milioni di euro
Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Ministro Zangrillo e l’UPI
23/07/2025
Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Ministro Zangrillo e l’UPI
Berco: consolidato accordo per nuovo contratto e rilancio industriale
23/07/2025
Berco: consolidato accordo per nuovo contratto e rilancio industriale