Ultime notizie

Elon Musk con SpaceX a fianco delle grandi Università italiane

 
Elon Musk con SpaceX a fianco delle grandi Università italiane

Sogemi, società che gestisce i Mercati all’Ingrosso Agroalimentari di Milano ed i mercati Comunali cittadini (Foody), annuncia la nomina di Lorenzo Barbagli a Direttore Infrastrutture per guidare i progetti di sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Sogemi.

La nomina di Lorenzo Barbagli - che viene da esperienze in Pirelli RE, BNP Paribas Real Estate, Prelios - si inserisce nel percorso di rafforzamento organizzativo e gestionale della società, volto a rendere i Mercati di Milano sempre più moderni, sostenibili e competitivi.

“Con l’ingresso di Lorenzo Barbagli – ha dichiarato il Presidente di Sogemi Cesare Ferrero  – proseguiamo il processo di consolidamento delle competenze strategiche a supporto della trasformazione infrastrutturale di Foody”.

“Sono grato a Sogemi per avermi dato la possibilità di mettere la mia esperienza a disposizione di questo importante progetto immobiliare che è principalmente rivolto alla comunità milanese e lombarda”, ha dichiarato Lorenzo Barbagli.

Elon Musk supporta la ricerca scientifica e le università italiane, grazie al programma spaziale di SpaceX. Un contributo concreto per aiutare la ricerca italiana, attraverso l’innovativo veicolo Dragon (mezzo capace di trasportare tonnellate di carico alla Stazione Spaziale Internazionale, tagliando considerevolmente i costi delle missioni).

Dragon, infatti affianca progetti scientifici innovativi portati avanti da prestigiosi atenei italiani come l’Università di Roma – Tor Vergata, l’Università di Trieste e Sapienza di Roma.

Nello specifico: 

1) LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA) dell’Università di Roma Tor Vergata finalizzato a tracciare le radiazioni cosmiche e riduce i rischi di esposizione del 25%, proteggendo gli astronauti e migliorando le terapie anticancro nelle cliniche italiane;

2) NutrISS (Nutritional Monitoring for ISS) di ASI e Università di Trieste finalizzato ad incrementare la forza muscolare degli astronauti del 15% attraverso diete ottimizzate. Le soluzioni frutto di questo progetto possono essere applicate anche alla prevenzione a favore delle persone più anziane, riducendone la fragilità e l’indebolimento da cui possono derivare cadute e conseguenti fratture, evitando in tal modo ogni anno ospedalizzazioni e conseguenti oneri per il sistema sanitario italiano;

3) OVOSPACE, studio dell’Università Sapienza di Roma che esplora l’invecchiamento delle cellule ovariche. I suoi biomarcatori aumentano il successo dei trattamenti di fertilità del 10-20%, supportando le donne nel percorso alla maternità.

Dragon ha completato oltre 40 missioni ISS dal 2012, con 4-6 voli annuali e un tasso di successo di attracco del 100%, consegnando 100-150 esperimenti ogni anno. Ora anche alcuni dei migliori scienziati italiani possono usare SpaceX per fare ricerca, trasformando vite e dando speranza per il futuro.

Elon Musk dimostra ancora una volta di credere nell’Italia e nei suoi talenti per un progresso scientifico globale a beneficio dell’umanità. Proprio l’Italia, a fine agosto, ha siglato un accordo per permettere agli scienziati italiani di utilizzare il nuovo razzo di SpaceX per portare esperimenti scientifici su Marte.

Quanto riportato in questa nota dimostra come le innovazioni tecnologiche ideate da Elon Musk siano in grado di fare la differenza nella vita delle persone e delle comunità.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
31/10/2025
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
31/10/2025
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
31/10/2025
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite
31/10/2025
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite