Ultime notizie

Cassa Dottori Commercialisti: al via le iniziative per il Mese dell’Educazione Finanziaria

 
Cassa Dottori Commercialisti: al via le iniziative per il Mese dell’Educazione Finanziaria
Sensibilizzare le studentesse e gli studenti ai concetti cardine della previdenza e del welfare, creando una migliore consapevolezza della loro importanza nella scelta del proprio futuro lavorativo, e approfondire le dinamiche proprie di un potenziale percorso professionale e previdenziale nell’ambito dell’attività del dottore commercialista. Sono questi gli obiettivi di “La Cassa torna in aula - Lavoro e futuro: conoscere i percorsi e i meccanismi previdenziali”, il progetto all’interno del programma di formazione CDC EDU della Cassa Dottori Commercialisti. L’iniziativa inaugurata nel maggio 2023 quest’anno sarà avviata come “Academy” in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato della programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le attività per questa settima partecipazione a Edufin prevedono dieci incontri su cultura previdenziale e libera professione con gli studenti universitari e delle scuole secondarie in collaborazione con Istituti Superiori e Università su tutto il territorio italiano. L’iniziativa prevede il coinvolgimento dei Consiglieri di Amministrazione e dei vertici della Cassa che parteciperanno a incontri sull’importanza del proprio futuro previdenziale, per la formazione di competenze trasversali e per l’orientamento professionale. Gli incontri si terranno:

·3 novembre, Liceo "Arcangelo Scacchi", Bari;

·3 novembre, Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana”, Bergamo;

· 5 novembre, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bergamo;             

·5 novembre, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tre;

·10 novembre, Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta”, Reggio Calabria;

·11 novembre, Istituto Tecnico Commerciale "G. Sommeiller", Torino;

·13 novembre, Facoltà di Economia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma;

·14 novembre, Istituto Santa Maria, Roma;

·14 novembre, II.I.S. 'E. De Amicis', Rovigo;

·27 novembre, Facoltà di Economia, Università degli Studi “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara.

“Siamo soddisfatti di partecipare, per il settimo anno consecutivo, al Mese dell’Educazione Finanziaria e quest’anno lo facciamo attraverso “La Cassa torna in aula”, progetto di formazione inserito all’interno del programma di CDC EDU. Da due anni questo percorso ci offre l’opportunità di entrare nelle aule degli atenei e degli Istituti Superiori italiani per dialogare con gli studenti sui temi relativi alla previdenza e sull’evoluzione della professione. In occasione di questa edizione, abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra collaborazione con gli Istituti Superiori e con diverse nuove università partner”, ha dichiarato Ferdinando Boccia, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti. “Il nostro impegno è quello di diffondere la cultura previdenziale e proiettare nel futuro la nostra professione tra le generazioni più giovani, perché crediamo che la formazione rappresenti la principale porta d’ingresso nel mondo del lavoro”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
31/10/2025
Unrae: riattivata la piattaforma incentivi per la validazione dei voucher
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
31/10/2025
Donnarumma (FS): “Entro l’estate del 2026 completeremo gli impegni del PNRR”
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
31/10/2025
Ue, da Sefcovic no risposte su reciprocità nel Mercosur
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite
31/10/2025
Accordi per l’innovazione, 731 milioni per i progetti di Ricerca e Sviluppo tramite