Ultime notizie

CS BIRD & BIRD | Aperte le candidature per il terzo ciclo della European Blockchain Sandbox

 
Lo studio legale internazionale Bird & Bird e la sua società di consulenza aziendale, OXYGY, insieme alla Commissione europea, annunciano l’apertura delle candidature per il terzo ciclo di confronto con le Autorità nazionali di regolamentazione nell’ambito della European Blockchain Regulatory Sandbox. 

Le candidature saranno aperte fino al 31 gennaio 2025, alle ore 23:59 CET.

Bird & Bird e OXYGY, insieme alla Commissione europea, invitano le aziende (comprese le start-up e le scale-up) e gli enti pubblici di tutta l'UE/SEE con casi d'uso innovativi di Distributed Ledger Technology (DLT)/blockchain a partecipare.  L’obiettivo è favorire un dialogo diretto con i Regolatori e promuovere un’esperienza di apprendimento reciproco. Il terzo ciclo di confronto è aperto anche a casi d'uso che combinano DLT/blockchain con altre tecnologie innovative come Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT). 

L'iniziativa triennale supporta 20 progetti all'anno, con il primo ciclo iniziato nel 2023. È aperta a casi d'uso in tutta l'UE/SEE che applicano o utilizzano qualsiasi tipo di infrastruttura DLT/blockchain. I due cicli precedenti hanno coinvolto 20 casi d'uso innovativi ciascuno, promuovendo il dialogo con le autorità di regolamentazione di tutta l'UE/SEE. 


Oltre alla consulenza legale e normativa specialistica fornita da Bird & Bird, la European Blockchain Regulatory Sandbox offre una piattaforma riservata per i casi d'uso innovativi della blockchain dove gli operatori possono:

 
avviare discussioni con le autorità di regolamentazione nazionali e dell'UE;

 
migliorare la comprensione delle nuove questioni normative; 

 

aumentare la certezza del diritto; e 

 
contribuire allo sviluppo di best practice. 


Marjolein Geus, presidente del gruppo internazionale Tech & Comms di Bird & Bird, afferma: “Ci sono questioni normative ma anche soluzioni quando si applicano gli strumenti normativi esistenti e nuovi ai casi d'uso innovativi della DLT/blockchain in molti settori industriali. Poiché la tecnologia continua a svilupparsi ed è sempre più combinata con altre tecnologie innovative (AI, Internet of Things, Quantum Computing), avere discussioni aperte sulle questioni normative, sulle potenziali soluzioni e su come supportare la compliance e la supervisione è fondamentale per l'ulteriore sviluppo di queste importanti tecnologie.” 


Edoardo Monopoli,(nella foto) CEO di OXYGY, aggiunge: “Si tratta di un'opportunità molto stimolante per i proprietari dei casi d'uso, poiché la Sandbox offre alle aziende operanti nella blockchain una piattaforma per aumentare il loro profilo facendo parte di uno dei più grandi progetti europei di questo tipo, e per contribuire allo sviluppo di best practice in tema di regolamentazione della blockchain. Inoltre, questa rappresenta un'opportunità per loro di costruire relazioni con i legislatori e le autorità nazionali e dell'UE, nonché di rafforzare la loro comprensione del panorama normativo”.


Background 

European Blockchain Sandbox

La European Blockchain Regulatory Sandbox per casi d'uso innovativi che coinvolgono le Distributed Ledger Technologies (DLT) è un'iniziativa della Commissione europea. La Sandbox fornisce una piattaforma riservata per i casi d'uso innovativi della blockchain volta ad avviare discussioni con le autorità e i legislatori nazionali e dell'UE al fine di migliorare la comprensione delle nuove questioni normative, aumentare la certezza del diritto e contribuire allo sviluppo di best practice.


Il consorzio Sandbox

La Sandbox paneuropea è creata e gestita da un consorzio di esperti legali di Bird & Bird e della società di consulenza aziendale OXYGY, supportati dagli esperti di blockchain Warren Brandeis (ex WBNoDE) e dai web-designer Spindox, con la selezione dei casi d'uso verificata da un gruppo di accademici indipendenti composto dal professor Roman Beck (IT-University, Copenaghen), dal professor Soulla Louca (Università di Nicosia, Cipro) e dal professor Walter Blocher (Università di Kassel).
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA