Innovation

Azimut ed Eni Next insieme per un nuovo fondo ELTIF sul futuro dell’energia tecnologica

di Demetrio Rodinò
 
Azimut ed Eni Next insieme per un nuovo fondo ELTIF sul futuro dell’energia tecnologica

Azimut rafforza il suo impegno verso l’innovazione lanciando un nuovo fondo di investimento a lungo termine europeo (ELTIF) focalizzato sul venture capital e sugli sviluppi tecnologici d’avanguardia nel settore energetico, grazie alla consulenza strategica di Eni Next.

L’annuncio, diffuso oggi da Milano, Lussemburgo e Boston, segna una collaborazione di peso tra il Gruppo Azimut e Eni Next, la società di corporate venture capital di Eni, attiva nella promozione di startup innovative legate alla transizione energetica.

Il nuovo fondo, con avvio previsto per settembre 2025 e un target di raccolta pari a 100 milioni di euro, sarà costituito secondo il diritto lussemburghese e mira a intercettare una platea ampia di investitori istituzionali e privati, sfruttando le opportunità offerte dal Regolamento ELTIF 2.0. Il portafoglio sarà composto principalmente da startup e scale-up statunitensi attive nel settore clean tech, con focus su decarbonizzazione, efficienza energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare. Non mancheranno però investimenti mirati anche in società europee e di altri mercati internazionali.

La partnership punta a combinare la solida esperienza finanziaria di Azimut nel segmento dei private markets con le competenze tecnologiche e industriali di Eni Next, creando così un connubio in grado di individuare e sostenere soluzioni energetiche ad alto impatto.

"La collaborazione avviata con Azimut offre un’ulteriore leva a Eni Next per valorizzare realtà a carattere innovativo in ambito energetico", ha dichiarato Clara Andreoletti, CEO di Eni Next. "Unendo le nostre conoscenze verticali alla capacità di raccolta di Azimut, contribuiremo a far emergere tecnologie in grado di accelerare la transizione energetica e garantire sostenibilità economica, sociale e ambientale".

Giorgio Medda (nella foto), CEO di Azimut Holding, ha sottolineato come la nuova iniziativa rientri in una strategia più ampia di innovazione finanziaria: "Grazie alle nuove tecnologie, il settore energetico sta vivendo una trasformazione generazionale senza precedenti. Con questo fondo, diamo agli investitori la possibilità di partecipare in prima linea alla crescita delle aziende più promettenti, portando il totale degli investimenti del Gruppo dal 2022 nella transizione energetica a circa 470 milioni di euro".

Il nuovo ELTIF rappresenta un tassello strategico nella visione di Azimut di rafforzare la sua posizione nei mercati globali, grazie anche alla presenza consolidata negli Stati Uniti e all’esperienza maturata in operazioni di successo come la partnership con Ferrari attraverso il fondo Automobile Heritage Enhancement.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Vivere il digitale tra opportunità e fragilità nella società italiana
14/08/2025
Redazione
Vivere il digitale tra opportunità e fragilità nella società italiana
MetOp-SG e Sentinel-5A inaugurano una nuova era nel monitoraggio meteorologico e climatico
13/08/2025
Redazione
MetOp-SG e Sentinel-5A inaugurano una nuova era nel monitoraggio meteorologico e climatico
Musk dichiara guerra ad Apple: viola le norme anti-trust favorendo OpenAi
12/08/2025
Redazione
Musk dichiara guerra ad Apple: viola le norme anti-trust favorendo OpenAi
Gpt‑5 rivoluziona l’IA con maggiore accuratezza, nuove personalità e integrazione con Google
08/08/2025
Redazione
Gpt‑5 rivoluziona l’IA con maggiore accuratezza, nuove personalità e integrazione con Goog...