Ultime notizie

Algebris Global Credit Bullets: Focus Q1-25 – Trump, dati e geopolitica

 
Algebris Global Credit Bullets: Focus Q1-25 – Trump, dati e geopolitica

Focus Q1-25 – Trump, dati e geopolitica

Il primo trimestre del 2025 sarà influenzato dalla politica statunitense, dai dati economici e dalla geopolitica. L’insediamento di Trump è previsto per il 20 gennaio, dopodiché il Presidente potrà utilizzare gli ordini esecutivi per attuare politiche su dazi, immigrazione ed energia. I mercati delle scommesse assegnano una probabilità del 95% a ordini esecutivi relativi a deportazioni entro i primi 100 giorni, ma solo il 25% di probabilità per l’imposizione immediata di dazi, in quanto si ritiene più probabile prima un periodo di negoziazioni. L’economia, il mercato del lavoro e l’inflazione degli Stati Uniti saranno al centro dell’attenzione visto l’orientamento più restrittivo della Fed di dicembre. I dati sull’inflazione del primo trimestre dello scorso anno sono stati particolarmente alti, e un andamento simile rappresenterebbe una sfida per Powell. I prossimi dati sono attesi il 15 gennaio. Il mercato del lavoro è attualmente ben bilanciato, ma deportazioni e controlli più severi al confine con il Messico potrebbero destabilizzare questo equilibrio. Nell’ Eurozona, i recenti aumenti dei prezzi del gas incrementeranno probabilmente l’inflazione complessiva. I dati CPI iniziano a essere pubblicati questa settimana e la prossima riunione della BCE è fissata per il 30 gennaio. In ambito geopolitico, i mercati si concentrano sulle possibili risoluzioni dei conflitti in Ucraina e Gaza. Le probabilità di una fine del conflitto a Gaza (60%) sono viste come più alte rispetto a quelle in Ucraina (40%). Inoltre, in Germania si terranno le elezioni il 23 febbraio, con le trattative per la formazione di una coalizione che probabilmente si protrarranno fino a fine marzo o inizio aprile.

Mercato del lavoro USA – Anteprima NFP

Si stima che gli Stati Uniti abbiano aggiunto 150.000 posti di lavoro a dicembre, meno dei 227.000 di novembre, ma in linea con il trend del tasso di crescita. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere invariato al 4,2% e la retribuzione oraria media dovrebbe rimanere invariata al 4,0% anno su anno. La crescita dei posti di lavoro di novembre è stata più forte grazie al rientro dei lavoratori dagli scioperi e dal maltempo, tanto che i mesi di ottobre e novembre sono stati ampiamente liquidati della Fed come troppo caotici. Qualora dal prossimo rapporto emergesse un mercato del lavoro debole, la reazione dei mercati potrebbe risultare più significativa rispetto a eventuali segnali di forza, poiché i tassi statunitensi stanno attualmente prezzando meno di due tagli per il 2025 e un tasso terminale del 3,9%.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni