Ultime notizie

Al Mimit la Giornata Annuale della Trasparenza 2024

 
“La trasparenza nella pubblica amministrazione e il contrasto alla corruzione sono premesse necessarie per rendere l'ambiente economico più equo e migliorare la nostra reputazione internazionale, così da favorire gli investimenti esteri. Come governo siamo in prima linea per rendere il sistema amministrativo più forte e credibile, per rafforzare la fiducia tra istituzioni, imprese e cittadini”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aprendo i lavori della Giornata Annuale della Trasparenza 2024 che si è tenuta oggi a Palazzo Piacentini, sede del Mimit.

Presenti ai lavori della Giornata della Trasparenza - che si celebra annualmente e che è coincisa quest’anno con la Giornata Internazionale contro la Corruzione - il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, intervenuto in videocollegamento, il presidente della VII Sezione del Consiglio di Stato, Claudio Contessa, il presidente dell’Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione, Giorgio Martellino, il direttore dell’Organismo Indipendente di Valutazione, Raffaele Picaro, il responsabile della Prevenzione, Corruzione e Trasparenza, Gaetano Vecchio, il direttore generale della Vigilanza, Giulio Mario Donato, il direttore generale per il Mercato, la Concorrenza e la Tutela del Consumatore, Gianfrancesco Romeo e il direttore generale Unità di missione a supporto del Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, Massimo Greco.

I lavori sono stati un momento di confronto e scambio tra stakeholders, enti e pubblica amministrazione per fare il punto su ciò che è stato fatto fino ad oggi in attuazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e ciò che verrà fatto nei prossimi mesi in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.

Focus sul processo di digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, che migliorando l’informazione e facilitando le comunicazioni, contribuirà a migliorare la trasparenza e sull’applicazione della direttiva Europea sulla Sostenibilità, che impegna fino al 2028 una gamma di aziende dell'UE a valutare il proprio operato, rafforzando la convergenza tra integrità e sostenibilità.

Nel corso del suo intervento, il ministro Urso ha infine ricordato le innovazioni introdotte dal Mimit in questi primi due anni di legislatura, dal Registro della Trasparenza, che consente ai cittadini di conoscere interlocutori e processi decisionali all’interno del Dicastero, fino al sistema di monitoraggio dei prezzi.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA