Esteri

World Media Headlines - Trump si muove su più fronti: difende Bondi, promette i Patriot, si prepara alla visita con Re Carlo

Barbara Leone
 
World Media Headlines - Trump si muove su più fronti: difende Bondi, promette i Patriot, si prepara alla visita con Re Carlo

Sulla CNN, in apertura, spicca la difesa senza esitazioni di Donald Trump nei confronti del procuratore generale Pam Bondi, finita nel mirino di alcune critiche mosse persino da suoi fedelissimi per un memorandum relativo al caso Epstein. "Cosa succede ai miei ragazzi — e, in certi casi, alle mie ragazze? Tutti contro il procuratore generale Pam Bondi, che invece sta facendo un lavoro fantastico!", ha scritto l'ex presidente su Truth Social. Non si è limitato ai social: Trump ha chiamato personalmente alcuni dei suoi più accaniti critici, come l’attivista conservatore Charlie Kirk, per spegnere la polemica sul nascere.

World Media Headlines - Trump si muove su più fronti

Anche membri della sua cerchia più vicina hanno contattato gli oppositori, cercando di placarli pur sottolineando che il sostegno del presidente, sebbene forte ora, non è mai definitivo. Domenica Bondi è apparsa accanto a Trump sul palco presidenziale durante la finale della Coppa del Mondo per Club FIFA, ricevendo da lui un eloquente pollice alzato. Sul piano internazionale, il Wall Street Journal ha riferito che Trump ha promesso l’invio del sistema Patriot in Ucraina, una mossa strategica alla vigilia del suo incontro con il segretario della NATO. Tuttavia, fonti del Pentagono spingono per concentrare gli sforzi su Pechino.

Intanto, sempre il WSJ segnala il ritiro del governo federale dai prestiti agli studenti: la riforma fiscale di Trump introduce limiti più severi su prestiti e modalità di rimborso, con l’intenzione di costringere le università a tagliare i costi. Nel frattempo, la BBC riporta che Trump ha accettato l’invito di re Carlo III per una visita di Stato nel Regno Unito, accompagnato dalla first lady Melania. L’appuntamento è fissato dal 17 al 19 settembre a Windsor, con ricevimento cerimoniale e banchetto nella St George’s Hall. Non è ancora chiaro se parlerà ai parlamentari, dato che la Camera dei Comuni sarà in pausa.

Dal Medio Oriente arrivano notizie sempre più drammatiche. Secondo Al Jazeera, Israele ha intensificato i bombardamenti su Gaza colpendo anche un mercato affollato e un punto di distribuzione d’acqua, con almeno 95 morti in poche ore. Il totale delle vittime palestinesi supera ormai quota 58.000. Tra le vittime, il noto medico Ahmed Qandil e sette bambini in fila per l'acqua. L’esercito israeliano non ha commentato l’attacco al mercato, limitandosi a parlare di un guasto tecnico che avrebbe deviato un raid su Nuseirat.

Intanto, secondo Haaretz, l’inviato di Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, si dice fiducioso in un possibile cessate il fuoco. Ha in programma un incontro con alti funzionari del Qatar a margine della Coppa del Mondo per Club. Tuttavia, Netanyahu continua a respingere i sondaggi favorevoli a un accordo sugli ostaggi, definendoli "fabbricati", mentre la parte palestinese denuncia il continuo aggravarsi del bilancio umanitario. Sempre in quella regione, la BBC ha rivelato che il presidente iraniano Masoud Pezeshkian sarebbe rimasto leggermente ferito durante un attacco israeliano avvenuto lo scorso mese a Teheran. Secondo l’agenzia Fars, sei bombe hanno colpito gli accessi di una struttura sotterranea segreta dove si teneva una riunione d’emergenza del Consiglio per la sicurezza nazionale. Pezeshkian sarebbe fuggito attraverso un condotto, riportando ferite alle gambe. Ora l’Iran sospetta la presenza di infiltrati israeliani.

Nel frattempo, la situazione in Ucraina resta altrettanto tesa. La CNN ha riportato che i servizi di sicurezza ucraini hanno eliminato due presunti agenti russi, accusati dell’omicidio del collega Ivan Voronych a Kiev. I due — un uomo e una donna — si erano nascosti, ma sono stati individuati e neutralizzati. In Europa, Le Monde e tutti i quotidiani sottolineano l’intervento del presidente Macron in occasione della festa nazionale francese. Dal ministero della Difesa, ha annunciato un importante aumento del budget militare: +3,5 miliardi nel 2026 e altri 3 nel 2027. Si anticipa così di due anni l’obiettivo dei 67 miliardi previsti inizialmente per il 2030.

Macron ha parlato di una svolta epocale: “Mai dalla fine della Seconda guerra mondiale la nostra libertà è stata tanto minacciata”, ha dichiarato, evocando il ritorno della guerra in Europa e il peso crescente delle incertezze statunitensi. Ha ribadito che per essere liberi, bisogna essere temuti, e per essere temuti, occorre essere potenti. E ha anche annunciato nuove iniziative per rafforzare il servizio militare volontario tra i giovani.

Sul fronte economico, Bloomberg segnala che l’Unione Europea punta a rafforzare le alleanze con i Paesi penalizzati dai dazi imposti dagli USA. I colloqui con Washington sono in stallo, e Bruxelles guarda ora all’Asia. Il ministro tedesco Merz ha lanciato l’allarme: dazi del 30% colpirebbero al cuore l’industria tedesca. Nel frattempo, El País osserva come la linea dura di Trump nei confronti del Brasile abbia rafforzato la posizione di Lula e isolato Bolsonaro. Lula resta aperto al dialogo, ma ha già avvertito che se Washington procederà, il Brasile risponderà con misure speculari.

Negli Stati Uniti, la CBS lancia l’allarme inondazioni in Texas, dove le ricerche dei dispersi dell’alluvione del 4 luglio sono rese difficili dalla piena del fiume San Saba, salito di oltre 76 cm dopo le ultime piogge. Le previsioni non lasciano ben sperare. Infine, Die Welt rivela una crescente tensione diplomatica tra Germania e Pakistan. Berlino aveva promesso asilo a migliaia di afghani, ma li ha fatti trasferire a Islamabad per controlli supplementari. Un processo lungo e snervante, che ha spinto le autorità pakistane a bloccare l’ingresso, scatenando caos e accuse incrociate, con l’opposizione tedesca che denuncia “tattiche dilatorie” da parte del governo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Regno Unito, Bank of England: tagli dei tassi se il mercato del lavoro rallenta
14/07/2025
Redazione
Regno Unito, Bank of England: tagli dei tassi se il mercato del lavoro rallenta
Il piano di spese militari di Macron spinge i titoli francesi del settore
14/07/2025
Redazione
Il piano di spese militari di Macron spinge i titoli francesi del settore
Francia, Gisèle Pelicot e gli altri volti della Legion d’Onore
14/07/2025
Redazione
Francia, Gisèle Pelicot e gli altri volti della Legion d’Onore
Regno Unito-Ue: il ritorno piace, ma senza privilegi
14/07/2025
Redazione
Regno Unito-Ue: il ritorno piace, ma senza privilegi