Innovation

Treviso città smart: rinnovo sosta, 3.000 stalli e sensori per l'ambiente

Redazione
 
Treviso città smart: rinnovo sosta, 3.000 stalli e sensori per l'ambiente

Treviso si prepara a compiere un ulteriore passo avanti nel settore della mobilità con un nuovo gestore della sosta. Con un parco che punta a raggiungere 3.000 stalli, da domani, giovedì 13 marzo, verranno adottate nuove tecnologie per le infrastrutture di pagamento e per i sensori di rilevamento della sosta, un'evoluzione che promette di migliorare significativamente l'efficienza del sistema di parcheggio. Nei prossimi mesi, i cittadini e i visitatori di Treviso potranno beneficiare di una serie di importanti novità.

Treviso città smart: rinnovo sosta, 3.000 stalli e sensori per l'ambiente

Innanzitutto, saranno installati parcometri di ultima generazione, dotati di display a colori e capaci di accettare pagamenti non solo con monete e smart card, ma anche tramite bancomat e carte di credito di ogni tipo, garantendo così maggiore praticità e sicurezza nelle transazioni. Parallelamente, è prevista la sostituzione progressiva di tutti i sensori di parcheggio con dispositivi di nuova tecnologia, che combinano il rilevamento magnetico e radar. La comunicazione dei dati avverrà tramite rete LoRaWAN, un sistema innovativo che assicurerà una trasmissione più efficiente e stabile delle informazioni. La nuova infrastruttura tecnologica offrirà inoltre al Comune la possibilità di implementare in futuro ulteriori sistemi di sensoristica, come dispositivi per il monitoraggio della qualità dell'aria o per la rilevazione del rumore del traffico, ampliando così le potenzialità di gestione del territorio. Infine, nella zona della "Cittadella Istituzioni", l'attuale regolamentazione dei parcheggi, basata sui parcometri, sarà sostituita da un sistema a barriere con casse automatiche, una soluzione che ottimizzerà la gestione degli accessi e dei pagamenti.

«Con questo nuovo percorso Treviso compie un importante passo avanti verso una mobilità più efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata, fra le migliori d’Italia - sottolinea Andrea De Checchi, assessore alla Mobilità del Comune di Treviso -. Con l’introduzione del nuovo sistema di smart parking, offriamo ai cittadini e ai visitatori un servizio più comodo, intuitivo e accessibile, grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia che semplificano la sosta e la gestione degli spazi urbani. Si tratta di un cambiamento che va ad ottimizzare l’uso degli stalli, rendendoli maggiormente fruibili e smart, in linea con le grandi città europee mediante infrastrutture intelligenti, sicure ed efficienti, integrate con la nuova app che sta registrando ottimi risultati in termini di download e utilizzo quotidiano. Siamo certi che questo nuovo sistema rappresenterà un valore aggiunto per tutti e ringraziamo Smart Parking Systems – City Green Light Group per la collaborazione, così come SIS per la gestione operativa. Con questo intervento, rendiamo Treviso ancora più accogliente, vivibile e connessa alle esigenze di chi la vive ogni giorno».

Gli fa eco Arturo D'Atri, Amministratore Delegato di Smart Parking Systems: «Con questo progetto, Treviso si conferma una città leader nell'innovazione tecnologica. L'amministrazione ha dimostrato una visione lungimirante, investendo in soluzioni smart che migliorano concretamente la vita dei cittadini. Il nostro sistema di smart parking rappresenta un salto di qualità nella gestione della sosta, offrendo un'esperienza più efficiente e moderna sia per i residenti che per i visitatori».

«L'infrastruttura LoRaWAN implementata a Treviso è un asset strategico per la città – evidenzia invece Sonia Zanotti, Corporate Affairs di Smart Parking Systems -. Questa rete avanzata non solo supporta il nuovo sistema di smart parking, ma crea anche le basi per lo sviluppo di una vasta gamma di servizi digitali innovativi. Treviso ha ora a disposizione una piattaforma tecnologica che può essere sfruttata per migliorare ulteriormente la qualità dell'ambiente urbano e semplificare la vita dei suoi abitanti».

Soddisfatto Alessandro Guerra, Direttore Generale di SIS: «Siamo orgogliosi di collaborare con il Comune di Treviso in questo progetto ambizioso. L'adozione di questa tecnologia all'avanguardia testimonia la visione innovativa della città. SIS è impegnata a fornire soluzioni che contribuiscano a rendere Treviso una città sempre più smart e sostenibile, migliorando l'efficienza dei servizi e la qualità della vita dei cittadini».

L'intervento complessivo prevede l'implementazione di un sistema di smart parking su 2.850 stalli di sosta, con la possibilità di estendere il servizio a ulteriori 200 stalli nel corso della durata del contratto, per un totale di 3.000. Si parte oggi con l'avvio ufficiale della nuova gestione, con SIS per la parte di gestione e Smart Parking Systems – City Green Light Group per la componente tecnologica. Nei primi 60 giorni, si svolgerà una fase di test in via Toniolo, che includerà l'installazione di un parcometro e 30 sensori per la verifica del funzionamento del nuovo sistema. A discrezione del Comune, la fase di test potrà essere estesa di ulteriori 15 giorni. Se gli esiti dei collaudi saranno positivi, entro settembre 2025 è previsto il completamento dell'installazione su tutto il territorio comunale. Squadra che vince non si cambia. Anche alla luce delle innovazioni hardware, i cittadini di Treviso potranno continuare a usufruire dell'app mobile per lo smart parking, progettata per semplificare ogni aspetto della sosta.

Un’applicazione intuitiva che consente agli utenti di prenotare e pagare il proprio parcheggio comodamente dal proprio smartphone, ottenendo anche specifiche autorizzazioni rilasciate dal Comune. Inoltre, l'app guida gli automobilisti direttamente verso i posti auto liberi, ottimizzando i tempi di ricerca e riducendo lo stress. Nonostante il sistema di parcheggi sia interamente digitale, in questi giorni si sta concretizzando l’insediamento nella sede fisica dove verrà collocato uno sportello dedicato agli utenti per informazioni, segnalazioni e assistenza, garantendo un supporto diretto a tutti i cittadini. In attesa dell’ufficializzazione, SPS riceverà temporaneamente i cittadini per informazioni su abbonamenti e segnalazioni nella sede Municipale di Ca’ Sugana, Sala Gruppi Consiliari, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
ISPI-Deloitte: nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso a Internet
29/03/2025
di Redazione
ISPI-Deloitte: nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso a Internet
Banca Popolare di Sondrio premiata per l'innovazione nell'AI: un modello per il futuro del credito
27/03/2025
Redazione
Banca Popolare di Sondrio premiata per l'innovazione nell'AI: un modello per il futuro del...
BPER Banca vince il Premio Innovazione per la Cyber Security agli ABI Innovation Awards 2025
27/03/2025
Redazione
BPER Banca vince il Premio Innovazione per la Cyber Security agli ABI Innovation Awards 20...
Cibi di laboratorio Coldiretti: bene sì di EFSA ad ogni studio necessario
21/03/2025
Redazione
Cibi di laboratorio Coldiretti: bene sì di EFSA ad ogni studio necessario