Innovation

Terna avvia il Master “PoliTech Lab”: prima collaborazione congiunta dei tre Politecnici italiani

Redazione
 
Terna avvia il Master “PoliTech Lab”: prima collaborazione congiunta dei tre Politecnici italiani

Ha preso avvio la prima edizione del Master universitario di II livello “PoliTech Lab: Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, iniziativa realizzata da Terna in collaborazione con i Politecnici di Bari, Milano e Torino.

 

Terna avvia il Master “PoliTech Lab”: prima collaborazione congiunta dei tre Politecnici italiani

 

Il programma rappresenta il primo risultato concreto della Rete Politecnica di Alta Competenza, costituita nel mese di aprile per formalizzare la cooperazione tra il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia e i tre atenei. Nel presentare il progetto, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, Giuseppina Di Foggia (in foto), ha evidenziato il carattere innovativo dell’iniziativa, sottolineando: “Il Master che inauguriamo oggi rappresenta un modello formativo unico perché per la prima volta, su iniziativa di Terna, i tre Politecnici italiani hanno realizzato un percorso post-laurea congiunto. In un contesto in cui la transizione energetica e digitale richiede professionalità sempre più specializzate, questo progetto permette di unire le conoscenze accademiche alle competenze distintive di Terna. Questa collaborazione è un esempio virtuoso di come affrontare insieme le sfide che l’attuale contesto ci pone e, soprattutto, è un’opportunità per le nuove generazioni di approfondire la propria formazione e iniziare un percorso professionale all’interno del Gruppo”.

 

Il Master costituisce inoltre la prima collaborazione formativa istituzionalizzata tra i tre Politecnici italiani.

Le istituzioni accademiche partner sono rappresentate dal rettore del Politecnico di Bari, Umberto Fratino, dalla rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, e dal rettore del Politecnico di Torino, Stefano Paolo Corgnati.

 

L’offerta formativa è rivolta a giovani laureati in discipline ingegneristiche, con particolare riferimento ai settori dell’ingegneria elettrica ed energetica. A seguito della selezione tra i candidati al bando, sono stati individuati 45 partecipanti, 15 per ciascun Politecnico. Il percorso formativo prevede un approfondimento delle principali tematiche tecniche, economiche e regolatorie relative ai sistemi elettrici per l’energia, con l’obiettivo di fornire competenze avanzate sia dal punto di vista teorico sia in termini applicativi.

Il programma consente di integrare le competenze specialistiche dei tre Atenei con le conoscenze sviluppate da Terna, grazie al coinvolgimento della Faculty Terna, composta da esperti tecnici dell’azienda impegnati da anni nella trasmissione del know-how interno. Al termine del percorso, gli studenti riceveranno un diploma congiunto rilasciato dai tre Politecnici. Il Master affronta temi quali la modellizzazione delle reti elettriche, la gestione e l’ottimizzazione dei parametri di stabilità e sicurezza, la progettazione degli impianti ad alta tensione e l’applicazione dell’elettronica di potenza e dei macchinari innovativi.

Sono inoltre previste attività dedicate all’asset management, con particolare attenzione a manutenzione, affidabilità, data analysis e project management. I partecipanti studieranno anche il quadro normativo italiano ed europeo che disciplina l’attività dei Transmission System Operator (TSO) e approfondiranno le metodologie di modellizzazione dei mercati elettrici utilizzate per il dispacciamento e il bilanciamento dell’energia.

L’obiettivo complessivo del percorso è fornire una conoscenza strutturata del sistema elettrico e delle principali direttrici di innovazione su cui Terna è impegnata per l’evoluzione della rete nell’ambito della transizione energetica nazionale. Il programma formativo prevede un impegno complessivo pari a 1.500 ore e consente l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari. I costi di partecipazione sono interamente sostenuti da Terna, che ha previsto anche l’assegnazione di una borsa di studio per ciascun partecipante. Al termine del Master, è previsto l’inserimento dei diplomati all’interno del Gruppo Terna.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Terna avvia il Master “PoliTech Lab”: prima collaborazione congiunta dei tre Politecnici italiani
26/11/2025
Redazione
Terna avvia il Master “PoliTech Lab”: prima collaborazione congiunta dei tre Politecnici i...
Amazon investirà 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nel settore dell'IA
25/11/2025
Redazione
Amazon investirà 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nel settore dell'IA
Nella realtà virtuale le distanze si accorciano e nasce una società più inclusiva
22/11/2025
di Redazione
Nella realtà virtuale le distanze si accorciano e nasce una società più inclusiva
Un italiano su cinque escluso dal web, l'allarme di YouGov sull'esclusione digitale
21/11/2025
di Redazione
Un italiano su cinque escluso dal web, l'allarme di YouGov sull'esclusione digitale