Salute

Prodotti vegetali, boom di consumi: 7 famiglie italiane su 10 li scelgono

Barbara Leone
 
Prodotti vegetali, boom di consumi: 7 famiglie italiane su 10 li scelgono

L'alimentazione vegetale non è più una semplice tendenza passeggera, ma una scelta di vita sempre più diffusa tra gli italiani. A confermarlo è un'ampia indagine condotta da NielsenIQ per conto del Gruppo Prodotti a base Vegetale di Unione Italiana Food. I dati raccolti dall'indagine rivelano che il 70% delle famiglie italiane consuma regolarmente prodotti a base vegetale, e ben 12 milioni lo fanno in modo abituale. "Questa non è una moda, ma una tendenza in costante crescita", afferma Sonia Malaspina, Presidente del Gruppo Prodotti a base Vegetale di Unione Italiana Food. "I consumatori ricercano sempre più prodotti di qualità, versatili e facili da preparare, e i prodotti a base vegetale rispondono perfettamente a queste esigenze".

L'indagine evidenzia come i prodotti a base vegetale siano apprezzati per la loro versatilità e la loro capacità di integrarsi perfettamente in una dieta varia ed equilibrata. Le bevande vegetali, come il latte di mandorla o di soia, sono ormai un'alternativa consolidata al latte vaccino, mentre le polpette e le cotolette vegetali rappresentano un'opzione gustosa e salutare per chi desidera ridurre il consumo di carne. "Il consumo di prodotti a base vegetale non esclude l'assunzione di proteine animali", spiega Malaspina. "Anzi, la maggior parte dei consumatori italiani li considera un'alternativa valida e li integra nella propria dieta in modo consapevole".

Del resto è noto che i prodotti a base vegetale offrono numerosi benefici per la salute. Sono ricchi di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di tumore. Inoltre, la produzione di alimenti vegetali ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto a quella di prodotti di origine animale. "I prodotti a base vegetale sono caratterizzati da un buon contenuto di proteine vegetali e fibre, che sono spesso carenti nella nostra alimentazione", spiega Daniela Martini, professore associato dell'Università degli Studi di Milano. "Questi alimenti rappresentano quindi un'ottima scelta per chi desidera seguire una dieta sana e sostenibile".

Non stupisce, dunque, che il mercato di questi prodotti sia in continua crescita, grazie anche all'innovazione e alla creatività delle aziende produttrici. Sempre più spesso troviamo nei supermercati nuovi prodotti, come formaggi vegetali, yogurt a base di avena e alternative alla carne a base di legumi. "Il futuro dei prodotti a base vegetale è promettente", conclude Malaspina. "Siamo convinti che la domanda continuerà a crescere, grazie anche alla crescente consapevolezza dei consumatori sui temi della salute e della sostenibilità".

Tags: salute
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Axa ha diffuso la quinta edizione del Mind Health Report
23/04/2025
Redazione
Mind Health Report: quasi un italiano su tre soffre di disturbi mentali, ma il trend migli...
Oltre un milione di firme per chiedere all'Ue garanzie per un aborto sicuro e gratuito
21/04/2025
Redazione
Oltre un milione di firme per chiedere all'Ue garanzie per un aborto sicuro e gratuito
Gattoterapia: istruzioni per l’uso
19/04/2025
Barbara Leone
Dimentica incensi e cristalli: la gattoterapia è una vera medicina per l’anima. Con un mia...
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica
17/04/2025
Redazione
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica