Economia

Ortofrutta: esportazioni su del 7,3% in volume e 13,3% in valore

Redazione
 
Ortofrutta: esportazioni su del 7,3% in volume e 13,3% in valore

L'industria ortofrutticola italiana sta dimostrando una notevole resilienza e vitalità, con le esportazioni di prodotti freschi che hanno registrato un significativo aumento nei primi quattro mesi del 2025. Nonostante un panorama internazionale incerto, i dati elaborati da Fruitimprese su base Istat rivelano un incremento del 7,3% in volume e del 13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Ortofrutta: esportazioni su del 7,3% in volume e 13,3% in valore

Questa performance positiva si riflette anche nel saldo della bilancia commerciale, che ha raggiunto oltre 264 milioni di euro, segnando un aumento del 30,8% rispetto al 2024. Persino il disavanzo in quantità tra export e import si è ridotto drasticamente, arrivando a 98.978 tonnellate, più che dimezzato rispetto ai primi quattro mesi del 2024.

L'andamento positivo si estende a tutti i principali comparti. Le mele guidano la crescita con un +19,9% in volume e un +18,31% in valore. Seguono i kiwi, che registrano un aumento del 15,26% in quantità e del 28,47% in valore. Le pere mostrano una crescita a tre cifre nelle esportazioni, un dato incoraggiante, come spiegato da Fruitimprese, sebbene ancora lontano dai volumi di un'“annata normale”.

La produzione di pere è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, agli attacchi di insetti e, soprattutto, alla progressiva riduzione dei mezzi di difesa efficaci a causa della diminuzione delle molecole a disposizione. Anche il settore degli agrumi, in piena campagna di esportazione nel primo quadrimestre, ha contribuito a questi risultati, con un +3% in quantità e un +11,4% in valore. Particolarmente brillanti i limoni, il cui export è aumentato di quasi il 50%.

Sul fronte delle importazioni, si registra una crescita per gli agrumi (+8,3% in volume e +21,7% in valore) e per la frutta a guscio ed essiccata, che sale di ben il 36,9% in valore. Quest'ultimo dato è influenzato dalla scarsità dei raccolti a livello mondiale, spesso imputabile alle crisi climatiche. Un altro protagonista emergente sulle tavole degli italiani è l'avocado, la cui importazione è cresciuta di oltre il 20% anche nel primo quadrimestre.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca delle Terre Venete chiude il primo semestre 2025 con utili e solidità patrimoniale da record
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Banca delle Terre Venete chiude il primo semestre 2025 con utili e solidità patrimoniale d...
Fincantieri e PGZ siglano un accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
02/09/2025
di Redazione
Fincantieri e PGZ siglano un accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
02/09/2025
di Redazione
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
Italia verso la normalità fiscale europea con deficit in calo e spread ai minimi
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Italia verso la normalità fiscale europea con deficit in calo e spread ai minimi