Esteri

World Media Headlines: attacchi al confine Thailandia-Cambogia, crisi a Gaza e nuovi sviluppi commerciali tra Regno Unito e India

Barbara Leone
 
World Media Headlines: attacchi al confine Thailandia-Cambogia, crisi a Gaza e nuovi sviluppi commerciali tra Regno Unito e India

In primo piano su tutte le testate gli attacchi aerei della Thailandia contro postazioni militari cambogiane, in risposta a una serie di scontri che avevano già causato vittime civili sul lato thailandese. La Cambogia, dal canto suo, ha risposto con fermezza, minacciando una reazione decisa a queste incursioni. A complicare ulteriormente il quadro, evidenzia la CNN, un soldato thailandese ha perso una gamba a causa di una mina terrestre proprio lungo il confine, un episodio che ha portato a un raffreddamento dei rapporti diplomatici tra i due paesi.

World Media Headlines: attacchi al confine Thailandia-Cambogia, crisi a Gaza e nuovi sviluppi commerciali tra Regno Unito e India

Nel frattempo, un colpo di scena politico arriva da Bangkok, dove il primo ministro Paetongtarn Shinawatra è stato sospeso e rischia il licenziamento dopo una telefonata controversa con l’ex leader cambogiano Hun Sen, nella quale avrebbe criticato le azioni dell’esercito thailandese. I due Paesi condividono un confine terrestre lungo ben 800 chilometri, da tempo teatro di tensioni e scontri militari ricorrenti. Intanto, un aereo passeggeri russo Antonov An-24 è scomparso nei pressi della regione dell’Amur. La CNN riferisce che a bordo si trovavano quasi 50 persone, tra cui cinque bambini, e che si teme il peggio dopo il ritrovamento della fusoliera in fiamme da parte di un elicottero di soccorso. L’aereo aveva perso i contatti con il controllo del traffico aereo a pochi chilometri dall’aeroporto di Tynda, lasciando presagire una tragedia.

Resta caldo il fronte del caso Epstein. ABC News riporta che un alto funzionario del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha programmato un incontro con Ghislaine Maxwell, storica collaboratrice di Jeffrey Epstein, nel carcere federale in Florida dove la donna sta scontando una condanna a 20 anni per traffico sessuale. Il Dipartimento di Giustizia ha confermato l’incontro, con il procuratore generale aggiunto Todd Blanche che ha sottolineato come il presidente Trump abbia chiesto di rendere pubbliche tutte le prove credibili: “Se Ghislaine Maxwell ha informazioni su crimini commessi contro le vittime, l’FBI e il Dipartimento di Giustizia ascolteranno con attenzione ciò che avrà da dire”.

L’avvocato di Maxwell ha assicurato che la sua assistita “testimonierà sempre sinceramente”. Parallelamente, il presidente della Commissione di controllo della Camera ha emesso un mandato di comparizione per Maxwell, fissando una deposizione per l’11 agosto. La BBC arricchisce il quadro riferendo che a maggio il presidente Trump sarebbe stato informato di essere tra le centinaia di nomi menzionati nei documenti del Dipartimento di Giustizia legati all’indagine. Il Wall Street Journal conferma che Trump è stato avvertito dalla Procuratrice Generale Pam Bondi, precisando però che la semplice menzione nei documenti non implica alcun illecito.

La Casa Bianca ha definito queste notizie come “fake news”, mentre l’amministrazione è sotto crescente pressione per fare chiarezza su Epstein, con cui Trump aveva dichiarato di aver avuto rapporti amichevoli prima di un presunto litigio nel 2004. Sempre dalla BBC arriva la notizia che India e Gran Bretagna sono vicinissime alla firma di un ambizioso accordo di libero scambio, destinato a ridurre dazi e a favorire l’accesso reciproco ai rispettivi mercati. L’India si impegnerà a ridurre i dazi su whisky, gin, altre bevande e automobili britanniche, mentre il Regno Unito importerà più tessuti, pietre preziose e altri beni dall’India.

Il Primo Ministro indiano Narendra Modi è in visita nel Regno Unito per la firma ufficiale, che sarà accompagnata da incontri con il Primo Ministro britannico Sir Keir Starmer e con Re Carlo. Dopo quasi tre anni di negoziati e l’annuncio a maggio, si prevede che questo accordo possa dare una spinta all’economia britannica di 4,8 miliardi di sterline all’anno e aumentare il volume degli scambi bilaterali di ulteriori 25,5 miliardi entro il 2040. Sebbene già approvato dal governo indiano, l’accordo dovrà ora ottenere il via libera definitivo dal parlamento britannico.

Sul fronte mediorientale, Al Jazeera informa che è imminente l’ingresso a Gaza di convogli di medicinali e forniture mediche, organizzati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Ministero della Salute di Gaza ha sottolineato la necessità urgente di questi aiuti, rivolgendosi alla popolazione affinché protegga i convogli per garantirne il sicuro arrivo negli ospedali, anche se non sono previsti aiuti alimentari. Haaretz aggiorna sulle trattative per un cessate il fuoco a Gaza, con l’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che sta valutando la risposta di Hamas all’ultima proposta, presentata dai mediatori. Una fonte palestinese definisce la risposta “positiva”, nonostante le riserve di Hamas su aspetti cruciali come il controllo israeliano su alcune aree di Gaza e la presenza dell’esercito israeliano (IDF).

La stessa fonte rivela che Israele insiste nel mantenere il controllo su circa il 24-28% del territorio, limitando così la libertà di movimento dei cittadini di Gaza e suggerendo una volontà di non ritirarsi del tutto. Un funzionario israeliano, però, aveva definito la risposta di Hamas “deludente”. Nel frattempo, i dati delle Nazioni Unite mettono in luce un preoccupante aumento della malnutrizione infantile nell’enclave: uno screening di luglio segnala che l’8,8% dei bambini soffre di malnutrizione acuta, più del triplo rispetto al 2,4% rilevato l’anno precedente.

Il Telegraph segnala, invece, che l’esercito britannico sta sperimentando l’uso di droni kamikaze, sviluppati in collaborazione con una start-up tedesca, per colpire e distruggere obiettivi ostili. Il Daily Mail sottolinea come il Regno Unito potrebbe presto trovarsi a dover rispondere in tribunale per il proprio contributo al cambiamento climatico. La Corte internazionale di giustizia ha infatti stabilito che gli Stati sono legalmente obbligati a rispettare i trattati sul clima e che la loro violazione costituisce una trasgressione del diritto internazionale. Sebbene la sentenza non abbia carattere vincolante, potrebbe aprire la strada a cause legali a livello globale contro nazioni come il Regno Unito.

Infine, Bloomberg fornisce uno sguardo sui mercati e sulle dichiarazioni recenti di Donald Trump, che ha annunciato tariffe commerciali variabili tra il 15% e il 50%. Trump ha sottolineato che se l’Unione Europea accetterà di aprire i suoi mercati alle aziende americane, allora l’America consentirà dazi più bassi. L’UE, da parte sua, sembra orientata verso un accordo commerciale con tariffe al 15%, mentre le borse salgono a nuovi record sull’onda dell’ottimismo. Ursula von der Leyen ha parlato di un “punto di inflessione” nei rapporti tra UE e Cina, mentre l’Europa cerca di ridurre la sua dipendenza dalle forniture strategiche cinesi nel settore della difesa. Sul fronte tecnologico, Elon Musk ha deciso di affidare agli azionisti Tesla la decisione su un potenziale investimento nella sua nuova società, xAI, e ha espresso critiche dure nei confronti della legge fiscale varata da Trump, ritenuta dannosa per Tesla stessa.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente, si allunga la catena dell'orrore: a Gaza morto per denutrizione un altro bambino
25/07/2025
Redazione
Medio Oriente, si allunga la catena dell'orrore: a Gaza morto per denutrizione un altro ba...
Montmartre sotto assedio: tra selfie, crêpes e proteste, la Butte sogna l’Unesco per salvarsi dal turismo di massa
25/07/2025
Redazione
Montmartre sotto assedio: tra selfie, crêpes e proteste, la Butte sogna l’Unesco per salva...
La Francia pronta a riconoscere la Palestina. A Gaza crisi umanitaria, tensione tra UE e Cina sul commercio e l’Ucraina
25/07/2025
Barbara Leone
La Francia pronta a riconoscere la Palestina. A Gaza crisi umanitaria, tensione tra UE e C...
Gaza: quando l'immagine di un dramma è solo occasione di una polemica
25/07/2025
Barbara Leone
Gaza: quando l'immagine di un dramma è solo occasione di una polemica