Nonostante le incertezze che attraversano il mercato immobiliare tradizionale, il comparto del luxury real estate italiano si conferma solido, in crescita e sempre più attrattivo. Lo evidenziano i dati dell’Osservatorio Krhome Real Estate, che fotografa un settore dinamico, sostenuto da una domanda stabile e da un’offerta in espansione. Nel 2024 le residenze di alto livello hanno raggiunto il 2,7% dell’intero mercato immobiliare nazionale, con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al 2022. Anche la domanda è cresciuta del 2% rispetto ai livelli pre-Covid, segno di un interesse sempre vivo, da parte sia di acquirenti italiani che internazionali.
Tra le preferenze degli acquirenti emergono tre trend chiave. Fascino mediterraneo: cresce l’interesse per proprietà fronte mare in Puglia, Sicilia, Sardegna, Campania e in zone meno battute come lo Jonio calabrese. Sostenibilità: il vero lusso è green. Si cercano case efficienti, ecologiche, tecnologiche, realizzate con materiali naturali e domotica intelligente. Nuove esigenze abitative: spazi esterni, qualità della vita e risparmio energetico sono oggi requisiti imprescindibili, non solo il prestigio. Milano e Roma restano i fulcri del mercato, ma cresce anche l’attenzione per località esclusive come Versilia, Riviera Ligure, laghi del Nord e Firenze. Gli investitori puntano su immobili unici per posizione, architettura e servizi, in grado di offrire un’esperienza autenticamente italiana. Secondo Carla Colaluca, fondatrice e CEO di Krhome Real Estate, il momento è propizio anche per chi intende mettere in vendita un immobile di pregio. “I dati che emergono dal nostro Osservatorio confermano che ci troviamo in un momento particolarmente favorevole per chi desidera vendere una proprietà di prestigio,” afferma Colaluca. “Gli investitori internazionali che fanno parte del nostro network sono alla ricerca proprio di residenze come quelle descritte in questo report: immobili unici, capaci di coniugare eleganza, comfort e autenticità italiana. Il nostro ruolo è accompagnare ogni cliente con attenzione e discrezione, affinché ogni vendita si trasformi in un’opportunità di valore e soddisfazione.”
L’Osservatorio Immobiliare Krhome Real Estate si conferma un punto di riferimento per chi desidera orientarsi nel panorama delle residenze di lusso. Un progetto che fonde l’analisi di dati pubblici, fonti di settore e il know-how diretto del team, con l’obiettivo di fornire non solo numeri, ma anche insight qualitativi sulle dinamiche in atto. Una bussola preziosa per proprietari, investitori e operatori del settore, chiamati a muoversi in un mercato in continua evoluzione.