Economia
Frecciarossa 1000, il nuovo volto dell’Alta Velocità italiana
Redazione

Un treno più veloce, più sostenibile e più connesso. È il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, presentato oggi da Trenitalia con un viaggio inaugurale da Roma Termini a Napoli. Il nuovo ETR 1000, simbolo dell’Alta Velocità italiana e punta di diamante del Gruppo FS, entrerà ufficialmente in servizio domenica 28 settembre, aprendo una nuova fase della mobilità ferroviaria nazionale ed europea.
Frecciarossa 1000, il nuovo volto dell’Alta Velocità italiana
Con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro, Trenitalia introdurrà 36 nuovi convogli entro il 2029, con la possibilità di ulteriori dieci. Il progetto si inserisce tra gli obiettivi cardine del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, che punta a rinnovare la flotta con mezzi più moderni e rispettosi dell’ambiente, in grado di attrarre sempre più passeggeri.
«Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione - ha sottolineato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma (in foto) - compiamo un ulteriore passo nella realizzazione del nostro Piano Strategico. Vogliamo migliorare il comfort dei passeggeri e offrire un modello di mobilità più veloce, efficiente e sostenibile, in linea con le esigenze di un Paese che chiede connessioni moderne e integrate».
Sulla stessa linea Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia: «Il Frecciarossa 1000 nasce per un’esperienza di viaggio ancora più confortevole e digitale. Abbiamo curato ogni dettaglio, dagli interni al Wi-Fi potenziato, per rispondere ai cambiamenti della mobilità in Italia e in Europa».
Il nuovo convoglio, progettato da Hitachi Rail e realizzato negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, potrà circolare su sette reti ferroviarie europee, tra cui Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Con una velocità massima di 300 chilometri orari - omologata fino a 360 - e un innovativo sistema di trazione, rappresenta un salto tecnologico significativo rispetto alla flotta precedente. Tra le principali novità spiccano il sistema di comando e controllo Full Ethernet a 100 Mbps, l’installazione di una backbone di rete a 10 Gbps e la connessione Wi-Fi 5G, compatibile con quattro operatori telefonici.
Il Frecciarossa 1000 è anche un treno profondamente “green”, raggiunge un tasso di riciclabilità del 97,1% e un tasso di recupero del 98,2%, migliorando sensibilmente i valori precedenti. Grazie a sistemi di condizionamento innovativi, riduce del 56% il potenziale di riscaldamento globale. È inoltre il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD), basata su un’analisi completa del ciclo di vita del veicolo.
Non mancano le novità per i viaggiatori, il restyling degli interni, curato da Giugiaro Design, introduce un’Area Executive ampliata, con 14 sedute dotate di porta laptop e pulsante di chiamata, una nuova Area Galley, bagagliere aggiuntive in Standard e un’Area Bar Bistrot rinnovata. Anche l’Area Business è stata migliorata con soluzioni dedicate alle persone a ridotta mobilità.
Con 461 posti complessivi e una nuova concezione degli spazi, il Frecciarossa 1000 si presenta come una vera icona del viaggio moderno, capace di unire velocità, comfort e sostenibilità. Una vetrina del made in Italy che guarda sempre più oltre i confini nazionali, pronta a rappresentare l’eccellenza italiana dell’Alta Velocità sui binari d’Europa.