Economia

Eni presenta il report “Eni for 2024 – A Just Transition”: sostenibilità, innovazione e inclusione al centro della trasformazione energetica

Redazione
 
Eni presenta il report “Eni for 2024 – A Just Transition”: sostenibilità, innovazione e inclusione al centro della trasformazione energetica

È stato pubblicato oggi “Eni for 2024 – A Just Transition”, il report volontario annuale di sostenibilità con cui Eni illustra i principali risultati raggiunti nel corso dell’anno nel proprio percorso verso una transizione energetica giusta. Giunto alla diciannovesima edizione, il documento offre una panoramica completa delle performance ambientali, economiche e sociali del gruppo, proponendosi come strumento di trasparenza nei confronti degli stakeholder e come complemento alla rendicontazione obbligatoria prevista dalla normativa europea.

Eni presenta il report “Eni for 2024 – A Just Transition”

L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha introdotto il report con un messaggio rivolto agli stakeholder, sottolineando la complessità del contesto attuale e la necessità di un approccio proattivo. “Viviamo tempi di cambiamenti rapidi e complessi. Profonde evoluzioni geopolitiche, sfide ambientali e rivoluzioni tecnologiche stanno ridisegnando le rotte della crescita globale e della sicurezza energetica. Ne risulta un contesto di frammentazione, incertezza e volatilità senza precedenti, per affrontare il quale la capacità di adattamento non appare più una leva sufficiente: dobbiamo mettere in campo tutte le nostre competenze per guidare la risposta al cambiamento, anticipando i nuovi trend attraverso soluzioni innovative, valutando con attenzione i rischi e cogliendo con coraggio le opportunità. Ed è proprio in questa capacità di anticipare e trasformare che risiede uno dei tratti distintivi di Eni. Nel 2024 abbiamo proseguito il nostro cammino di trasformazione – ha aggiunto – e ottenuto risultati concreti nella esecuzione della nostra strategia che mira a conciliare sostenibilità ambientale, economica e sociale.”

Tra le novità di quest’anno, spicca l’entrata in vigore della nuova direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità – la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) – che ha introdotto nuovi standard di reporting obbligatorio. In risposta a tale cambiamento, Eni ha pubblicato la sua prima Rendicontazione di Sostenibilità in linea con la normativa europea, scegliendo allo stesso tempo di mantenere e arricchire il proprio report volontario Eni For, che funge da documento integrativo e divulgativo.

Quest’ultimo offre approfondimenti, casi studio e interviste, con l’intento di rendere più accessibili e comprensibili le informazioni legate alla sostenibilità dell’azienda. Eni for 2024 mette in evidenza risultati concreti nel percorso di decarbonizzazione: rispetto al 2018, le emissioni nette Scope 1 e 2 sono state ridotte del 55% per il comparto Upstream e del 37% a livello complessivo. Particolare attenzione è stata dedicata al contenimento delle emissioni di metano, con la conferma dell’ambizioso obiettivo di abbatterle quasi del tutto entro il 2030. In tema di risorse idriche, Eni ha ribadito l’impegno a raggiungere la positività idrica – ovvero un bilancio positivo tra acqua prelevata e restituita all’ambiente – in almeno il 30% dei propri siti con prelievi superiori a 0,5 milioni di metri cubi annui in aree soggette a stress idrico entro il 2035.

Il report descrive anche i progressi compiuti attraverso il modello satellitare, un approccio strategico che punta a generare valore combinando diversi ambiti di business. Un esempio è Plenitude, la società integrata di Eni dedicata all’energia rinnovabile, che ha superato i 4 GW di capacità installata da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere i 15 GW entro il 2030. Plenitude integra la produzione di energia verde con la vendita a famiglie e imprese e con una vasta rete di ricarica per veicoli elettrici, che conta oggi 10 milioni di clienti e 21.000 punti di ricarica.

Sul fronte della mobilità sostenibile, Enilive – la società che si occupa di prodotti e servizi per la mobilità – ha raggiunto nel 2024 una capacità di bioraffinazione pari a 1,65 milioni di tonnellate. L’obiettivo dichiarato è superare i 5 milioni di tonnellate l’anno entro il 2030, aumentando nel contempo la flessibilità produttiva anche in relazione al Sustainable Aviation Fuel (SAF), il carburante sostenibile per l’aviazione. La spinta all’innovazione resta una colonna portante della strategia di Eni.

Nel 2024 è stato avviato l’utilizzo del nuovo supercomputer HPC6 e costituita la nuova entità Eniquantic, focalizzata sul quantum computing. A ciò si aggiungono azioni industriali mirate alla transizione energetica, tra cui l’annuncio della riconversione della raffineria di Livorno in bioraffineria e l’avvio del piano di rilancio di Versalis, con l’obiettivo di una maggiore sostenibilità anche sul piano finanziario.

L’idea di una Just Transition – ovvero una transizione equa – è al centro della strategia Eni, che punta su valori fondanti come la tutela dei diritti umani, la sicurezza sul lavoro, la trasparenza e il dialogo con i territori. Nel 2024, l’azienda ha intensificato le misure di contrasto alla violenza contro le donne e ha promosso iniziative per assicurare che la trasformazione energetica produca benefici concreti per le comunità locali, anche grazie a collaborazioni con soggetti internazionali come l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e l’International Finance Corporation (IFC). Obiettivo condiviso: favorire condizioni di lavoro più inclusive e sicure lungo tutta la filiera dell’agri-feedstock.

Il contributo di Eni allo sviluppo dei territori si concretizza in oltre 100 progetti attivi in 21 Paesi, dedicati all’accesso all’acqua, all’energia, alla salute e all’educazione, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Con Eni for 2024, l’azienda ribadisce la propria visione integrata di crescita industriale e responsabilità sociale, con l’intento di guidare una trasformazione energetica che sia realmente inclusiva e sostenibile.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il Cda di Pirelli approva la trimestrale a maggioranza, i consiglieri cinesi votano contro
14/05/2025
di Luca Andrea
Il Cda di Pirelli approva la trimestrale a maggioranza, i consiglieri cinesi votano contro
Stangata in bolletta: rincari su telefoni, internet e Netflix per milioni di italiani dal 1° giugno
14/05/2025
Redazione
Stangata in bolletta: rincari su telefoni, internet e Netflix per milioni di italiani dal ...
EY-Parthenon Bulletin: i dazi ridefiniscono le traiettorie strategiche delle imprese italiane
14/05/2025
Redazione
EY-Parthenon Bulletin: i dazi ridefiniscono le traiettorie strategiche delle imprese itali...
Enel, Ansaldo Energia e Leonardo formano newco che dovrà portare i piccoli reattori nucleari di nuova generazione in Italia
14/05/2025
Redazione
Nasce Nuclitalia, la newco che dovrà portare il nucleare di nuova generazione in Italia.