Esteri

La Corea del Sud sprofonda nel caos politico

Redazione
 
La Corea del Sud sprofonda nel caos politico

È il caos, sia politico che giudiziario, quello in cui è sprofondata la Corea del Sud, dopo l'imbarazzante tentativo del presidente Yoon Suk Yeol di imporre la legge marziale nel Paese, immediatamente revocata sotto la spinta delle proteste, di piazza e parlamentari. Ieri, una squadra di investigatori ha cercato di eseguire un mandato di arresto emesso nei confronti di Yoon, ma sono stati bloccati dalle guardie del corpo del presidente e, dopo cinque ore di inutili trattative, hanno desistito.

La Corea del Sud sprofonda nel caos politico

''Per quanto riguarda l’esecuzione del mandato d’arresto oggi, è stato stabilito che è materialmente impossibile a causa della continua impasse. Le preoccupazioni per la sicurezza del personale sul posto hanno portato alla decisione di interrompere l'esecuzione'', ha affermato, in un comunicato, l'Ufficio investigativo sulla corruzione delle personalità di alto livello (CIO), incaricato di centralizzare le indagini per "ribellione" contro il capo di Stato, che in precedenza aveva ignorato tre convocazioni per un interrogatorio.

Gli investigatori hanno tempo fino a lunedì per eseguire il mandato d'arresto emesso da un tribunale di Seul contro Yoon, che scade dopo sette giorni. L'arresto di Yoon Suk Yeol, che ufficialmente rimane capo dello Stato e sospeso solo in attesa della conferma da parte della Corte Costituzionale della sua destituzione entro metà giugno, non avrebbe precedenti nella storia della Corea del Sud.
Intanto centinaia di sostenitori di Yoon, tra cui noti YouTuber di estrema destra e predicatori cristiani evangelici, si sono accampati vicino alla residenza presidenziale durante la scorsa notte, con alcuni che hanno tenuto sessioni di preghiera. Secondo l'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, nella zona sono stati dispiegati circa 2.700 agenti di polizia, dopo gli scontri tra sostenitori e detrattori del presidente della sera precedente.

Yoon Suk Yeol aveva sorpreso la Corea del Sud nella notte tra il 3 e il 4 dicembre imponendo la legge marziale e inviando l'esercito in Parlamento per cercare di impedirgli i lavori, episodio che ha ricordato al Paese i tempi bui della dittatura militare. Il presidente è stato però costretto a fare marcia indietro poche ore dopo, quando i deputati sono riusciti a entrare in Parlamento e ad approvare una mozione che chiedeva la revoca della legge marziale.

I poteri presidenziali sono ora nelle mani del ministro delle Finanze Choi Sang-mok dopo che il primo ministro Han Duck-soo, che era presidente ad interim, è stato a sua volta destituito dal Parlamento. Da allora, Choi ha parzialmente aderito alla richiesta dell'opposizione nominando due nuovi giudici della Corte Costituzionale, che ha ancora tre dei suoi nove seggi vacanti. La corte deve pronunciarsi con una maggioranza di due terzi per confermare la destituzione del presidente, altrimenti Yoon tornerà automaticamente in carica.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Germania: per il governo la crescita del Pil del 2025 sarà ferma allo 0%
22/04/2025
Redazione
Germania: per il governo la crescita del Pil del 2025 sarà ferma allo 0%
Usa: il mondo universitario compatto contro le ingerenze dell'Amministrazione Trump
22/04/2025
Redazione
Usa: il mondo universitario compatto contro le ingerenze dell'Amministrazione Trump
Dazi e problemi nazionali per Trump
22/04/2025
di Giancarlo Elia Valori
Dazi e problemi nazionali per Trump
Usa: la zarina della lotta al crimine derubata della borsetta, come una persona qualunque
22/04/2025
Redazione
Usa: la zarina della lotta al crimine derubata della borsetta, come una persona qualunque