Esteri

Cina: segnali di stabilizzazione, dopo anni di crisi, per il mercato immobiliare

Redazione
 
Cina: segnali di stabilizzazione, dopo anni di crisi, per il mercato immobiliare

Dopo un ciclo negativo, protrattosi per quattro-cinque anni, il mercato immobiliare cinese comincia a mostrare segnali di stabilizzazione. Certo ancora segnali, ma comunque tali da indurre gli analisti a mostrare un po' di ottimismo per un settore chiave per l'economia cinese, penalizzata da una ''bolla'' esplosa con numeri altissimi di sofferenze debitorie.

Cina: segnali di stabilizzazione, dopo anni di crisi, per il mercato immobiliare

A mettere prudenza nella analisi c'è il fatto che gli ''indizi'' sono ancora a livello locale, non traducendosi quindi in una tendenza nazionale, ma ci sono e questo è un fattore positivo.
Le vendite di case esistenti in cinque grandi città cinesi sono aumentate di oltre il 30% rispetto all’anno scorso su base settimanale a partire da mercoledì. La categoria è solitamente chiamata “vendite di case secondarie” in Cina, in contrasto con il mercato primario, che è solitamente costituito da appartamenti di nuova costruzione.

Secondo gli analisti di UBS, i prezzi delle case in Cina potranno stabilizzarsi all’inizio del 2026, prima del lasso di tempo di metà 2026 precedentemente previsto. Si aspettano che le transazioni secondarie possano raggiungere la metà del totale entro il 2026.

UBS ha esaminato quattro fattori (basso inventario, un premio crescente sui prezzi dei terreni, aumento delle vendite secondarie e aumento dei prezzi degli affitti) che avevano indicato un punto di svolta del mercato immobiliare tra il 2014 e il 2015. A febbraio 2025, solo i prezzi degli affitti non avevano ancora visto un miglioramento, ha affermato l’azienda.

I problemi del settore immobiliare sono esplosi in modo fragoroso negli anni scorsi, tanto da spingere Pechino a chiedere di fermarne il declino, considerando la sua incidenza sulla ricchezza delle famiglie. Peraltro considerato che, solo pochi anni, il settore immobiliare contribuiva a più di un quarto dell’economia.

Le difficoltà hanno provocato crisi debitorie gravissime per i grandi costruttori, come Evergrande, sommerso da buchi miliardari e nell'incapacità di farvi fronte.
Ma dopo che alla fine dell’anno scorso sono stati annunciati stimoli più incisivi, gli analisti hanno iniziato a prevedere che il fondo potrebbe essere toccato già più avanti quest’anno.

A gennaio, S&P Global Ratings ha ribadito la sua opinione secondo cui il mercato immobiliare cinese si sarebbe stabilizzato verso la seconda metà del 2025. Gli analisti si aspettavano che le vendite secondarie in aumento fossero un indicatore anticipatore delle vendite primarie.

Anche gli investitori stranieri sono alla ricerca di modi alternativi per entrare nel mercato immobiliare cinese, dopo che Pechino ha annunciato un’iniziativa volta a promuovere l’edilizia residenziale a prezzi accessibili .
A fine febbraio Invesco ha annunciato che la sua divisione di investimenti immobiliari ha formato una joint venture con Ziroom, una società cinese nota a livello locale per i suoi appartamenti in affitto standardizzati e in stile moderno.

Tuttavia, i dati riflettono ancora un mercato immobiliare in difficoltà. Gli investimenti immobiliari sono comunque scesi di quasi il 10% nei primi due mesi dell’anno, secondo una serie di dati economici ufficiali pubblicati lunedì.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente, nuova provocazione del ministro Ben Gvir: visita la Spianata delle Moschee
02/04/2025
Redazione
Medio Oriente, nuova provocazione del ministro Ben Gvir: visita la Spianata delle Moschee
Usa: in marzo le aziende private hanno creato 155.000 nuovi posti
02/04/2025
Redazione
Usa: in marzo le aziende private hanno creato 155.000 nuovi posti
Troppo care: un terzo degli americani ha smesso di comprare uova
02/04/2025
Redazione
I prezzi delle uova, negli Stati Uniti, hanno raggiunto livelli talmente alti che un terzo...
Le Pen: le minacce all'indipendenza dei giudici compattano magistrati e avvocati
02/04/2025
Redazione
Le Pen: le minacce all'indipendenza dei giudici compattano magistrati e avvocati