Esteri

Cina: l'export cresce più del previsto, al contrario dell'import

Redazione
 
Cina: l'export cresce più del previsto, al contrario dell'import
A luglio le esportazioni cinesi sono aumentate di più rispetto alle previsioni, mentre la crescita delle importazioni non è stata quella che era stata prevista. E' quando si deduce dalla lettura dei dati doganali, ufficializzati oggi e secondo i quali le esportazioni sono aumentate del 7% a luglio rispetto all’anno scorso, mancando le aspettative di un aumento del 9,7%, che era stato ipotizzato da alcuni economisti. Il dato di di luglio è stato anche più lento della crescita dell′8,6% di giugno.
Le importazioni cinesi dagli Stati Uniti sono aumentate del 24% anno su anno a luglio, Le importazioni cinesi dall’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico sono aumentate dell′11%, mentre quelle dall’Unione europea sono salite del 7%.

Cina: l'export cresce più del previsto, al contrario dell'import

Su base annua, le importazioni della Cina dagli Stati Uniti sono rimaste in calo (-1,4%), mentre le esportazioni sono aumentate del 2,4%.
A luglio, le esportazioni cinesi in dollari verso gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono cresciute entrambe di circa l′8% su base annua, mentre quelle verso l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico sono aumentate del 12%, rendendo di gran lunga la regione il principale partner commerciale della Cina.

Le esportazioni cinesi verso la Russia sono diminuite del 3% in dollari USA, mentre le importazioni sono aumentate del 5%.
Le esportazioni cinesi di automobili sono aumentate del 26% anno su anno, arrivando a 553.000 veicoli. Le esportazioni di elettrodomestici sono aumentate del 17%, mentre sono cresciute anche le esportazioni di smartphone. Le esportazioni di terre rare sono diminuite del 19%.

Le importazioni cinesi di petrolio greggio sono aumentate dell′8%, mentre quelle di gas naturale sono aumentate del 6%.
In termini di yuan cinesi, anche le esportazioni hanno rallentato la loro crescita da giugno a un aumento del 6,5% anno su anno a luglio. Le importazioni denominate in yuan sono aumentate del 6,6% a luglio, rispetto a un calo dello 0,6% a giugno.

A giugno, le importazioni sono calate inaspettatamente, poiché la domanda interna è rimasta debole. In mezzo a un freno da parte del settore immobiliare e a una spesa dei consumatori fiacca, le esportazioni hanno resistito come uno dei punti luminosi dell’economia cinese.
L’economia cinese è cresciuta del 5% nella prima metà dell’anno , ma a giugno si è registrato un rallentamento della crescita delle vendite al dettaglio al 2%, sollevando dubbi sul raggiungimento dell’obiettivo del PIL per l’intero anno.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Musk fonda il suo partito, con l'obiettivo di erodere il consenso di Trump
06/07/2025
di Demetrio Rodinò
Musk fonda il suo partito, con l'obiettivo di erodere il consenso di Trump
Putin insiste sui suoi obiettivi, Trump deluso e Zelensky trema
04/07/2025
Redazione
Vladimir Putin si dice teoricamente pronto al dialogo con l’Ucraina, ma la Russia non arre...
La Cina introduce dazi fino al 34,9% sul brandy europeo per difendere l’industria locale
04/07/2025
Redazione
La Cina introduce dazi fino al 34,9% sul brandy europeo per difendere l’industria locale
Frenata dell’industria francese a maggio, pesano chimica, metallurgia e farmaceutica
04/07/2025
Redazione
La produzione industriale in Francia registra un nuovo stop a maggio 2025