Automotive

Auto, nuove immatricolazioni: -3% a febbraio nella UE

Redazione
 
Auto, nuove immatricolazioni: -3% a febbraio nella UE

Fino a febbraio 2025, i veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresentavano il 15,2% della quota di mercato totale dell'UE, il che significa un aumento rispetto al basso valore di base dell'11,5% nel periodo comparabile di gennaio-febbraio 2024. I veicoli ibridi elettrici sono aumentati, conquistando il 35,2% del mercato e rimanendo la scelta preferita tra i consumatori dell'UE.

Auto, nuove immatricolazioni: -3% a febbraio nella UE

Nel frattempo, la quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è scesa al 38,8%, in calo rispetto al 48,5% nello stesso periodo del 2024. Nei primi due mesi del 2025, le vendite di nuove auto elettriche a batteria sono cresciute del 28,4%, raggiungendo le 255.489 unità, conquistando il 15,2% della quota di mercato totale dell'UE. Tre dei quattro mercati più grandi dell'UE, che rappresentano il 64% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato solidi guadagni a due cifre: Germania (+41%), Belgio (+38%) e Paesi Bassi (+25%).

Ciò contrasta con la Francia, che ha visto un leggero calo dell'1,3%.
A dirlo sono i dati dell'Associazione europea dei costruttori di automobili, o ACEA, che riunisce i 16 principali produttori europei di automobili, camion, furgoni e autobus. Dal report si evince che i dati di febbraio 2025 hanno mostrato un aumento del 18,7% delle nuove immatricolazioni UE di auto ibride-elettriche, trainate da una crescita significativa nei quattro mercati più grandi: Francia (+51,4%), Spagna (+31,5%), Italia (+10,4%) e Germania (+9,8%).

Ciò ha portato a 594.059 unità immatricolate nei primi due mesi del 2025, pari al 35,2% della quota di mercato UE. Le immatricolazioni di auto elettriche ibride plug-in sono diminuite del 5% nel periodo gennaio-febbraio 2025, con un totale di 124.947 unità. Questa diminuzione è stata principalmente causata da significative riduzioni in mercati chiave come Belgio (-65,3%) e Francia (-49,3%).

Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano ora il 7,4% delle immatricolazioni totali di auto nell'UE. Inoltre, la variazione annua di febbraio 2025 ha mostrato un aumento del 23,7% per le auto elettriche a batteria e del 19% per le auto elettriche ibride, mentre le auto elettriche ibride plug-in hanno registrato un leggero calo dell'1,4%.

Entro febbraio 2025, le immatricolazioni di auto a benzina hanno registrato un calo significativo del 20,5%, con tutti i principali mercati che hanno mostrato cali. La Francia ha registrato il calo più ripido, con immatricolazioni in calo del 27,5%, seguita da Germania (-24,9%), Italia (-19%) e Spagna (-13%). Con 489.838 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato per la benzina è scesa al 29,1%, in calo rispetto al 35,5% nello stesso periodo dell'anno scorso.

Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 28%, con una quota di mercato del 9,7% per i veicoli diesel entro febbraio 2025. Nel complesso, sono stati osservati cali a due cifre nella maggior parte dei mercati dell'UE. Inoltre, la variazione annuale di febbraio 2025 ha mostrato un calo del 22,4% per la benzina e del 28,8% per il diesel.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il presidente di Tesla ha venduto azioni per 230 milioni per le proteste contro Musk
15/05/2025
Redazione
Il presidente di Tesla ha venduto azioni per 230 milioni per le proteste contro Musk
Veicoli commerciali leggeri: 9° calo consecutivo, ad aprile -8,1%
13/05/2025
di Unrae
Veicoli commerciali leggeri: 9° calo consecutivo, ad aprile -8,1%
Crollano gli utili di Honda: -24,5% rispetto allo scorso anno
13/05/2025
Redazione
Gli utili della Honda per l'anno fiscale conclusosi a marzo sono scesi del 24,5%
Nissan licenzia 20 mila dipendenti, dopo i pesanti risultati delle vendite
13/05/2025
Redazione
Nissan licenzia 20 mila dipendenti, dopo i pesanti risultati delle vendite