Economia

Affitti alle stelle in Italia: Roma trascina il mercato, effetto Giubileo e offerta in calo

Redazione
 
Affitti alle stelle in Italia: Roma trascina il mercato, effetto Giubileo e offerta in calo

Affitti sempre più cari in Italia: secondo le ultime rilevazioni del portale idealista, il mercato delle locazioni ha registrato nel secondo trimestre del 2025 un aumento medio nazionale del 5,5% su base annua, con un canone mensile che ha toccato i 14,9 euro al metro quadro, il livello più alto mai rilevato da quando è iniziato il monitoraggio nel 2012.

Affitti alle stelle in Italia: Roma trascina il mercato, effetto Giubileo e offerta in calo spingono i canoni ai massimi storici

Un dato che conferma l’inarrestabile crescita del mercato e che, seppur con forti differenze territoriali, coinvolge quasi tutte le principali città italiane. A trainare il rialzo è soprattutto Roma, dove si concentra la maggior parte dei quartieri con i rincari più significativi. Secondo il report, ben otto dei dieci distretti urbani con i maggiori aumenti si trovano nella Capitale, guidati da Prenestino (+27,2% e 17,05 euro/mq) e Labaro-Prima Porta (+25,1% e 13,63 euro/mq).

Al terzo posto si inserisce Palermo con il quartiere Altarello-Calatafimi-Montegrappa (+23%, 8,60 euro/mq), mentre l’unica altra eccezione alla supremazia romana nella top ten è Torino, con Cavoretto-Borgo Po (+14,9% e 14,28 euro/mq).

A determinare l’anomalia capitolina è stato in particolare l’“effetto Giubileo”: la preparazione dell’Anno Santo ha indotto molti proprietari a ritirare i propri immobili dal mercato delle locazioni tradizionali per convertirli in affitti brevi e case vacanza, più redditizi nel breve periodo. Questo ha portato a una drastica riduzione dell’offerta disponibile sul mercato residenziale, con conseguente aumento dei canoni, non solo nelle aree centrali ma anche in quelle periferiche.

Ne sono un esempio i distretti di Prati (+16,1%) e Garbatella-Ostiense (+15,1%), entrambi al centro delle iniziative giubilari, ma anche quartieri più decentrati come Aniene-Collatino (+20,3%) e Casilino-Centocelle (+18,7%), dove si è riversata la domanda non più soddisfatta nei quartieri più centrali.

Milano, che resta comunque la città con gli affitti più alti d’Italia, ha visto nel quartiere Vigentino-Ripamonti l’incremento più significativo (+12,5%, con canoni a 22,51 euro/mq). La zona è interessata dai lavori per la realizzazione del Villaggio Olimpico in vista dei Giochi Milano-Cortina 2026, un fattore che ha spinto in alto i valori immobiliari. Anche a Firenze gli affitti aumentano, in particolare a Isolotto-Legnaia (+10,6%, 17,62 euro/mq), mentre a Genova il distretto più dinamico è Medio Levante (+11,4%, 11,19 euro/mq).

A Bari, dove gli aumenti sono stati più contenuti, spicca il quartiere Picone-Poggiofranco (+7,7%, 11,54 euro/mq). Bologna segue una tendenza simile, con Mazzini-Fossolo a +7,1% e un canone medio di 16,29 euro/mq. A Cagliari il centro storico ha visto un incremento del 5,5%, con canoni a 15,97 euro/mq, mentre a Napoli la crescita più significativa si è registrata in periferia, nel quartiere Pianura-Soccavo-Camaldoli, con un modesto +4,2% e un canone medio di 9,25 euro/mq.

Complessivamente, nelle dieci città monitorate – Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Palermo e Cagliari – si contano solo 13 distretti in cui i canoni di affitto sono diminuiti rispetto all’anno precedente, su un totale di 89 analizzati. Una conferma evidente della tendenza rialzista che sta interessando il mercato delle locazioni a livello nazionale, spinta da dinamiche strutturali come la scarsità di offerta, la pressione della domanda urbana e le strategie di conversione immobiliare che privilegiano l’extralberghiero e gli affitti a breve termine.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione e crescita
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione...
Fincantieri rafforza la leadership offshore con due nuove navi CSOV per Vard
18/07/2025
di Luca Andrea
Fincantieri rafforza la leadership offshore con due nuove navi CSOV per Vard
A2A Energia e A2A Ambiente premiate col massimo rating di legalità AGCM
18/07/2025
Redazione
A2A Energia e A2A Ambiente premiate col massimo rating di legalità AGCM
Euromoney, UniCredit Migliore Banca d’Europa 2025: riconoscimenti per eccellenza finanziaria, PMI e sostenibilità in 13 Paesi
18/07/2025
Redazione
Euromoney, UniCredit Migliore Banca d’Europa 2025: riconoscimenti per eccellenza finanziar...