Venti giovani musicisti provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna hanno ricevuto le borse di studio assegnate dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, in collaborazione con Mediocredito Centrale e BdM Banca. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, conferma il sostegno concreto ai talenti emergenti del Sud Italia, rafforzando il legame tra la storica istituzione senese e le banche del Gruppo MCC.
Accademia Chigiana e Mediocredito Centrale premiano i giovani talenti musicali del Mezzogiorno
Le borse di studio, del valore di 1.500 euro ciascuna, sono state assegnate a giovani che hanno frequentato i corsi estivi della Chigiana Summer Academy 2025, giunta alla sua 94ª edizione e riconosciuta a livello internazionale come un’eccellenza nella formazione musicale. Quest’anno l’Accademia ha selezionato oltre 450 allievi da 50 Paesi del mondo, registrando un forte aumento delle candidature dal Mezzogiorno.
Gli studenti premiati sono stati individuati su segnalazione dei docenti, tra cui Maestri di fama mondiale come Lilya Zilberstein, Eliot Fisk, Bruno Giuranna e David Geringas. A distinguersi sono stati giovani provenienti da diverse regioni: dalla Calabria alla Sicilia, dalla Puglia alla Campania, ciascuno con talento e dedizione in discipline che spaziano dal pianoforte alle percussioni, dal canto barocco alla composizione per strumenti antichi.
Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Chigiana, ha sottolineato come queste borse di studio rappresentino non solo un sostegno economico, ma un vero investimento nella crescita culturale e professionale dei musicisti del Sud. Il presidente Carlo Rossi ha ringraziato Mediocredito Centrale e BdM Banca per l’impegno nel favorire l’accesso all’alta formazione anche a chi proviene da territori spesso ai margini dei grandi circuiti internazionali.
Ferruccio Ferranti, presidente di Mediocredito Centrale (in foto), ha rimarcato il valore della cultura come pilastro dello sviluppo del Paese, mentre Pasquale Casillo, presidente di BdM Banca, ha parlato di un gesto di fiducia nei confronti dei giovani, sottolineando come investire nei talenti locali significhi rafforzare identità, innovazione e tradizione del Mezzogiorno.