Ultime notizie

Vinitaly, Coldiretti, FIPE e filiera Italia lanciano campagna per consumo moderato e app con etilometro digitale

 
Vinitaly, Coldiretti, FIPE e filiera Italia lanciano campagna per consumo moderato e app con etilometro digitale
Promuovere il consumo moderato e consapevole di vino, sostenere le vendite nei ristoranti, valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo Made in Italy che sostiene una filiera da oltre 14 miliardi di euro. Sono questi gli obiettivi della collaborazione tra Coldiretti, Filiera Italia e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio) che presentano al Vinitaly la campagna “Keep calm and bevi vino italiano”. Le organizzazioni annunciano una serie di iniziative congiunte volte a sensibilizzare sull’importanza del bere con consapevolezza, senza però generare allarmismi ingiustificati in caso di consumo moderato di vino.

Un invito alla calma, soprattutto in un momento in cui il dibattito sul nuovo Codice della Strada pone attenzione sull’abuso di alcolici e dove appare fondamentale fornire informazioni chiare e corrette ai cittadini. Per questo Coldiretti, Filiera Italia e Fipe – Confcommercio promuovono l’utilizzo dell’etilometro digitale disponibile tramite l’app Fipe. Il messaggio è chiaro: se non sei sicuro, non guidare – ma puoi contare su uno strumento utile e pratico per stimare il grado alcolemico nel sangue. Il risultato dell’etilometro digitale è comunque una stima e non certifica l’idoneità alla guida. Nei ristoranti Fipe sarà promossa l’iniziativa con materiale che richiami nei menù la campagna realizzata con Coldiretti e Filiera Italia e che consenta di scaricare l’etilometro digitale con una semplice foto al qr code dedicato.
 
“Va combattuta ogni forma di demonizzazione del vino – dichiarano Fipe, Coldiretti e Filiera Italia –  prodotto  simbolo della cultura e della tradizione italiana, parte integrante della Dieta Mediterranea e riconosciuto da numerosi studi per i suoi effetti benefici se assunto con moderazione. Ai consumatori diciamo di non rinunciare alla convivialità rappresentata dal vino a tavola e al ristorante, perché ogni bicchiere italiano porta con sé storia, identità, racconti dei nostri territori. Ovviamente al primo posto viene la salute e la sicurezza, ma si possono garantire tranquillamente anche consumando la giusta quantità di vino”.
 
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte 1 maggio, Assoutenti: pieno di benzina costa 10 euro in meno rispetto allo scorso anno
02/05/2025
Ponte 1 maggio, Assoutenti: pieno di benzina costa 10 euro in meno rispetto allo scorso an...
RFI - 180 milioni di euro per manutenzione e potenziamento dell’infrastruttura di telecomunicazioni
02/05/2025
RFI - 180 milioni di euro per manutenzione e potenziamento dell’infrastruttura di telecomu...
NFP: in aprile creati 177 mila nuovi posti di lavoro, tasso disoccupazione al 4,2%
02/05/2025
di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia
NFP: in aprile creati 177 mila nuovi posti di lavoro, tasso disoccupazione al 4,2%
Goldman Sachs Asset Management - Commento ai dati del mercato del lavoro statunitense
02/05/2025
di Lindsay Rosner, head of multi sector fixed income investing di Goldman Sachs Asset Management
Goldman Sachs Asset Management - Commento ai dati del mercato del lavoro statunitense