Ultime notizie

Univendita: "escludere il settore dalla direttiva Ue"

 
Univendita: 'escludere il settore dalla direttiva Ue'
Il presidente di Univendita, Ciro Sinatra, ha lanciato un allarme in merito all’imminente applicazione della direttiva UE 2024/2831, che riguarda la tutela dei lavoratori su piattaforme digitali. In un intervento sul recepimento della normativa in Italia, previsto tramite un emendamento al disegno di legge di delegazione europea 2024, in discussione alla commissione Politiche UE del Senato, Sinatra ha evidenziato il rischio che il settore della vendita diretta venga penalizzato. Le oltre 140 mila persone impiegate in questo comparto, tra incaricati alla vendita e agenti di commercio, generano un fatturato annuale di circa 3 miliardi di euro solo per le aziende associate a Univendita. "Non escludere esplicitamente le imprese di vendita diretta potrebbe avere gravi conseguenze economiche per il settore", ha dichiarato Sinatra, aggiungendo che i lavoratori impiegati nel comparto sono figure autonome, già regolamentate adeguatamente dalla normativa italiana. Secondo il presidente di Univendita, la definizione di "piattaforma digitale" contenuta nella direttiva europea è troppo generica e rischia di includere sotto il suo ambito tutte le imprese che utilizzano strumenti digitali per la gestione del lavoro. Questo potrebbe estendersi anche a quelle realtà, come la vendita diretta, che mantengono un forte rapporto personale con i collaboratori, in contrasto con le piattaforme caratterizzate da modelli di lavoro più impersonali e automatizzati. "Considerata la formulazione estremamente generica dei contenuti della direttiva - ha detto Sinatra - c'è il rischio che i nostri collaboratori siano ricompresi all'interno della direttiva, sebbene le nostre aziende non sottopongano in alcun modo al controllo di impersonali algoritmi la gestione della loro attività. Ecco perché chiediamo l'esclusione in modo esplicito delle aziende del comparto dall'ambito di competenza della norma Ue: rischiamo una forte e ingiusta penalizzazione di un settore che da' lavoro e ricchezza a molte famiglie e migliora i consumi di decine di milioni di italiani".
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
FiberCop e Politecnico di Torino insieme per progettare le reti di telecomunicazione del futuro
13/05/2025
FiberCop e Politecnico di Torino insieme per progettare le reti di telecomunicazione del f...
Poste Italiane: al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste
13/05/2025
Poste Italiane: al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste
Abruzzo, siglato accordo tra Comune dell’Aquila e Invimit SGR
13/05/2025
Abruzzo, siglato accordo tra Comune dell’Aquila e Invimit SGR
Constatazione amichevole digitale: effetti sul costo RC?
13/05/2025
di Facile.it
Constatazione amichevole digitale: effetti sul costo RC?