Economia

TECNO pronta al debutto su Euronext Growth Milan con un piano di espansione internazionale nel segno della sostenibilità digitale

di Demetrio Rodinò
 
TECNO pronta al debutto su Euronext Growth Milan con un piano di espansione internazionale nel segno della sostenibilità digitale
TECNO Società Benefit si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, annunciando la pre-ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, presentata a Borsa Italiana il 30 giugno 2025. Il debutto ufficiale sul listino è atteso per il 14 luglio, con un prezzo di collocamento fissato a 2,50 euro per azione.

L’operazione, interamente in aumento di capitale, punta a sostenere un ambizioso progetto di espansione internazionale, in particolare nel Regno Unito e in Spagna, attraverso operazioni di M&A e partnership strategiche.

Cuore pulsante della strategia di TECNO è l’innovativo modello SustainTech, perfezionato grazie allo sviluppo della piattaforma proprietaria Ardite 4.0 ESG. L’obiettivo? Costruire il primo polo europeo della sostenibilità digitale, aggregando competenze, tecnologie e visioni complementari.

"Abbiamo avuto la capacità di anticipare il concetto di Twin Transition prima ancora che diventasse un paradigma condiviso", afferma Giovanni Lombardi, Fondatore e Presidente di TECNO. "Dalla fiscalità energetica, passando per la digitalizzazione dei processi, fino alla sostenibilità come leva strategica, abbiamo integrato dati, tecnologia e visione per supportare le imprese nella gestione concreta dei fattori ESG".

L’IPO, definita “sostenibile”, segna l’inizio di una nuova fase industriale per TECNO, che intende condividere con gli investitori la propria visione di crescita europea. «Vogliamo rafforzare la nostra presenza nei mercati chiave attraverso acquisizioni e partnership, per consolidare il nostro ruolo di leader nel SustainTech e favorire la creazione di un ecosistema europeo della sostenibilità», prosegue Lombardi.

Fondata nel 1999, TECNO si è affermata come pioniere della Twin Transition - la transizione simultanea verso la digitalizzazione e la sostenibilità - servendo oltre 4.000 clienti con un modello integrato che combina Transition Accounting, Digital Transformation e Sustainable Transformation. Questo approccio end-to-end consente al Gruppo di accompagnare le imprese lungo tutto il percorso di innovazione e decarbonizzazione.

I numeri confermano la solidità della strategia: nel 2024, TECNO ha registrato un valore della produzione di 26,4 milioni di euro (+49,8% rispetto al 2023, con una crescita organica del 14%), un EBITDA di 4 milioni di euro (margine EBITDA al 15,3%) e un indebitamento finanziario netto di 6,2 milioni di euro. La società vanta un tasso di fidelizzazione dei clienti del 99%, con ricavi ricorrenti che rappresentano il 57% del totale consolidato pro-forma.

Le previsioni per il 2025 indicano un EBITDA in crescita del 50% rispetto al 2024, confermando l’efficacia delle strategie di up-selling e cross-selling e la forza di un modello basato sulla continuità e l’innovazione.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera e Mediobanca
02/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo e guida le Borse europee: brillano STM e Moncler, male Hera...
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi per spingere competitività e innovazione
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per le imprese del Lazio: 14 miliardi pe...
Italia seconda in Europa per spesa sociale, ma il welfare territoriale resta frammentato e poco efficace
02/07/2025
Redazione
Nel 2022 la spesa sociale in Italia ha raggiunto la cifra record di 620 miliardi di euro
Fondi comuni sempre più popolari tra gli italiani, un milione e mezzo di nuovi investitori nel 2024
02/07/2025
Redazione
Fondi comuni sempre più popolari tra gli italiani, un milione e mezzo di nuovi investitori...