Economia

Piazza Affari guida l’Europa con le banche in volata. Intesa Sanpaolo brilla, FTSE MIB a +0,98%

 
Piazza Affari guida l’Europa con le banche in volata. Intesa Sanpaolo brilla, FTSE MIB a +0,98%
In una giornata di attesa per le decisioni della Federal Reserve americana, è Piazza Affari a dettare il passo in Europa. Il FTSE MIB mette a segno un robusto +0,98%, proseguendo il trend positivo delle ultime sedute, grazie soprattutto allo sprint del settore bancario, con Intesa Sanpaolo sugli scudi dopo risultati trimestrali oltre le attese e una revisione al rialzo della guidance per il 2025.

Mentre le principali Borse europee si mostrano caute – Francoforte chiude a +0,19%, Parigi a +0,06% e Londra quasi invariata – la Borsa di Milano continua la sua corsa al rialzo. Il FTSE Italia All-Share avanza dello 0,90%, mentre il Mid Cap rimane stabile (-0,01%). In forte calo, invece, il segmento STAR che cede il 2,55%.

Protagonista assoluta della seduta è Intesa Sanpaolo, che guadagna il 4,39% dopo la pubblicazione dei conti del secondo trimestre. L’istituto guidato da Carlo Messina ha rivisto al rialzo le stime di utile netto 2025, prevedendo un risultato “ben oltre” i 9 miliardi di euro. In conference call, Messina ha lanciato un segnale chiaro sul consolidamento bancario: “L’M&A in Italia è un Far West. Intesa resterà fuori da questo contesto.”

Bene anche BPER (+3,14%), Banca MPS (+2,90%) e Prysmian (+2,51%).

Non sono mancate le note dolenti: Amplifon crolla del 25,46% e Stellantis affonda con un -4,51%. Male anche Recordati (-4,33%) e Hera (-2,98%).

Nel segmento delle medie capitalizzazioni si segnala Fincantieri, in progresso del 3,39%, seguita da TXT E-solutions (+1,66%), Banco di Desio (+1,61%) e Italmobiliare (+1,55%). Tra i peggiori, invece, IREN perde il 4,04%, seguita da GVS (-3,09%), Acea (-2,13%) ed El.En (-2,04%).

Il cambio euro/dollaro registra un leggero calo dello 0,67%, mentre il rendimento del BTP decennale resta stabile al 3,45% con uno spread a 81 punti base. L’oro arretra dello 0,99% a 3.293,8 dollari l’oncia, mentre il petrolio WTI guadagna l’1,09%, attestandosi a 69,96 dollari al barile.

Sul versante macroeconomico, il PIL USA sorprende al rialzo con un +3% nel secondo trimestre (contro il +2,6% atteso), spinto da consumi solidi e da un calo delle importazioni. Nell’Eurozona, invece, la crescita resta debole: +0,1% t/t contro uno 0% atteso. Delude anche la Germania con un -0,1%, in linea con le stime.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Mediolanum chiude il primo semestre 2025 con un utile record di 477 milioni di euro
31/07/2025
Redazione
Banca Mediolanum conferma il suo trend di crescita nel primo semestre del 2025
Borse: Wall Street apre in rialzo, in attesa dalla scadenza dei dazi americani
31/07/2025
Redazione
Borse: Wall Street apre in rialzo, in attesa dalla scadenza dei dazi americani
Braga Moro approda su Euronext Growth Milan
31/07/2025
Redazione
Braga Moro approda su Euronext Growth Milan
Fincantieri sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
31/07/2025
Redazione
Fincantieri sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortin...