Economia

La visione di Massimo Perotti: Sanlorenzo a Cannes con risultati record e nuove strategie

di Redazione
 
La visione di Massimo Perotti: Sanlorenzo a Cannes con risultati record e nuove strategie
Sanlorenzo torna al Cannes Yachting Festival, inaugurando la stagione dei saloni nautici europei e celebrando un traguardo eccezionale: vent'anni di leadership trasformativa di Massimo Perotti. Sotto la sua guida, l'azienda ha ridefinito il concetto di yacht su misura, diventando un punto di riferimento globale per l'innovazione e l'eccellenza del Made in Italy.

Alla vigilia del festival, il Cavalier Perotti ha delineato le priorità strategiche per il prossimo decennio: crescita sostenibile, innovazione costante nel design e leadership culturale. L'obiettivo è posizionare Sanlorenzo non solo come produttore di eccellenza, ma anche come un brand che plasma il futuro del lusso contemporaneo.

Il successo della visione di Perotti si riflette nei risultati finanziari della prima metà del 2025. Sanlorenzo ha registrato ricavi netti da nuove imbarcazioni per 454 milioni di euro, segnando un aumento del 9,4% rispetto all'anno precedente. Anche l'EBITDA ha mostrato una crescita robusta, salendo dell'8,5% a 80,5 milioni di euro. La conferma del portafoglio ordini, che al 30 giugno si attestava a 1,44 miliardi di euro, sottolinea la continua domanda per i superyacht del marchio, un trend rafforzato anche dalla recente acquisizione di Nautor Swan.

Massimo Perotti ha dichiarato: "La stabilità e la crescita moderata raggiunte riflettono la resilienza di Sanlorenzo, la forza del nostro marchio e il fascino intramontabile dei nostri yacht. Il nostro portafoglio ordini, in particolare per gli yacht di 30 metri e oltre, conferma la forza della nostra filosofia 'made-to-measure' e il successo del nostro ingresso strategico nel mondo della vela con Nautor Swan".

L'azienda ha riconfermato la sua guidance per il 2025, prevedendo un altro anno di crescita moderata che porterà il fatturato a sfiorare il miliardo di euro, un balzo significativo rispetto ai 42 milioni di euro registrati nel 2004, all'inizio del percorso di Perotti.

A Cannes, Sanlorenzo espone dieci yacht, riaffermando la sua posizione unica nel settore. Al centro dell'attenzione ci sono tre anteprime mondiali: l'SX120, l'SL110A e l'SD132.

SX120: l'ultimo modello della gamma crossover SX, che unisce lo spirito di un explorer al lusso di un flybridge. Progettato da Zuccon International Project con interni di Piero Lissoni, presenta linee pulite e ampi spazi aperti.

SL110A: l'evoluzione della pluripremiata linea asimmetrica di Sanlorenzo. Ridefinisce lo yacht da 33 metri offrendo interni più luminosi e un legame più profondo con il mare. La suite armatoriale garantisce una vista panoramica e l'accesso diretto alla piscina di prua.

SD132: il più grande yacht in composito mai costruito da Sanlorenzo, con i suoi 40,7 metri di lunghezza e 420 GT di volume interno. Il design firmato da Zuccon International Project incarna la maestria della tradizione semi-dislocante del cantiere, con un beach club riconfigurato e una piscina a prua.

L'esposizione è arricchita da altri modelli iconici di Sanlorenzo, oltre alle offerte dei brand Nautor Swan e Bluegame, a dimostrazione di un portafoglio monobrand completo e ambito.

Sanlorenzo non si ferma al presente, ma investe attivamente nel futuro della nautica. L'azienda ha annunciato che a ottobre presenterà a La Spezia il primo scafo del 74 Steel, il più grande yacht mai realizzato, che consolida la sua leadership nel segmento superyacht.

Sul fronte della sostenibilità, Sanlorenzo ha fissato un obiettivo ambizioso: guidare l'industria verso il varo del primo yacht con motore bi-fuel, capace di ridurre le emissioni del 70%. La tecnologia per il 50 X-Space, il primo yacht a metanolo verde, è pronta. Sebbene il lancio sul mercato sia stato strategicamente posticipato per allinearsi alla maggiore disponibilità di metanolo verde e delle infrastrutture necessarie, questo progetto conferma il ruolo di pioniere di Sanlorenzo.

Questa visione lungimirante si estende anche agli altri marchi del gruppo. Bluegame presenterà il BGF45, un multiscafo rivoluzionario con sistema foil-assisted, mentre Nautor Swan porterà la sua esperienza nella vela performante con lo Swan 51, il modello più piccolo della sua linea performance cruiser.

Massimo Perotti ha sottolineato come Sanlorenzo non sia solo un'azienda, ma un promotore delle migliori espressioni della cultura, dell'arte e del design italiani. Questo impegno è stato ulteriormente rafforzato dall'apertura di Casa Sanlorenzo a Venezia, un nuovo hub dedicato all'arte, alla cultura e alla sostenibilità. La prima iniziativa, la mostra fotografica "Breathtaking" di Fabrizio Ferri, esplora l'inquinamento da plastica negli oceani, un tema al centro dell'impegno di Sanlorenzo.

Con un fatturato che si avvicina al miliardo di euro e una strategia basata su innovazione, sostenibilità e cultura, Sanlorenzo si presenta al Cannes Yachting Festival con la sicurezza di chi non solo ha plasmato la propria storia, ma sta attivamente disegnando il futuro della nautica di lusso.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
FAE Technology entra nel settore aerospaziale con l’acquisizione di Kayser Italia
09/09/2025
di Redazione
FAE Technology entra nel settore aerospaziale con l’acquisizione di Kayser Italia
NewPrinces accelera nel primo semestre 2025: margini in crescita e nuove acquisizioni strategiche
09/09/2025
di Redazione
NewPrinces accelera nel primo semestre 2025: margini in crescita e nuove acquisizioni stra...
Teca investe in Pane Forno Italiano e rafforza la presenza nel food
09/09/2025
di Redazione
Teca investe in Pane Forno Italiano e rafforza la presenza nel food
Delisting: 110 operazioni nel 2023 per 467 miliardi cancellati dai listini Euronext
09/09/2025
di Redazione
Delisting: 110 operazioni nel 2023 per 467 miliardi cancellati dai listini Euronext