Ultime notizie

L’oro ai massimi: una corsa che può continuare?

di Daniel Marburger, CEO di StoneX Bullion Gmbh
 
L’oro ai massimi: una corsa che può continuare?
Da sempre le incertezze politiche hanno un impatto sul mercato aurifero. Le recenti tensioni geopolitiche, in particolare in Medio Oriente, hanno scosso la fiducia degli investitori e aumentato la domanda di beni rifugio come il metallo giallo. Inoltre, i conflitti commerciali iniziati durante il mandato del presidente Trump continuano a creare instabilità sul mercato, facendo crescere ulteriormente i prezzi del metallo giallo.

Oltre ai rischi geopolitici, sono quattro i fattori chiave che muovono ora i prezzi dell’oro.

Innanzitutto l’inflazione e la politica monetaria. Le attese di tagli dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve rendono l’oro più interessante, poiché i tassi più bassi riducono il costo opportunità di detenere asset non redditizi.

In secondo luogo ci sono gli acquisti delle banche centrali. Molte di esse, in particolare quelle in aree geografiche che si trovano al centro di tensioni geopolitiche, stanno aumentando le loro riserve d’oro per diversificare i loro investimenti rispetto al dollaro USA.

Infine, anche il dollaro USA e i rendimenti obbligazionari hanno un ruolo decisivo. L’indebolimento del dollaro USA e il calo dei rendimenti obbligazionari rendono infatti l’oro più interessante per gli investitori internazionali, favorendo ulteriormente la domanda.

Negli ultimi mesi, l’oro ha raggiunto nuovi massimi storici e ha recentemente superando la soglia dei 3.000 dollari l’oncia. A sottolineare il suo ruolo di bene rifugio in tempi di incertezza economica, dall’inizio dell’anno i prezzi dell’oro sono aumentati del 14%. Gli analisti prevedono che l’oro rimarrà un asset interessante, soprattutto se le tensioni geopolitiche proseguiranno e le politiche monetarie rimarranno accomodanti.

Gli investitori in cerca di liquidità hanno varie opzioni:

- ETF sull’oro: Offrono un’esposizione ai prezzi dell’oro senza la necessità di possederlo fisicamente, mantenendo al contempo un’elevata liquidità.

- Monete e lingotti di piccole dimensioni: offrono flessibilità, poiché permettono agli investitori di vendere in piccole quantità quando necessario.

- Soluzioni di stoccaggio professionali: i depositi di oro e argento garantiscono sicurezza e facilità di accesso, evitando il problema della custodia personale.


L’oro rimane una riserva di valore più stabile, con una minore volatilità e una domanda istituzionale più forte rispetto all’argento. Pur avendo un potenziale di crescita più elevato, il metallo bianco è più speculativo a causa della sua dipendenza dalla domanda industriale. Per gli investitori che ricercano sicurezza, il metallo giallo rimane la scelta migliore.

Il momento migliore per investire in oro è prima che l’incertezza economica si manifesti completamente. Date le attuali tensioni geopolitiche e le sfide economiche, l’oro continua a essere una copertura efficace.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Inflazione USA: uno scenario in evoluzione
10/04/2025
A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm*
Inflazione USA: uno scenario in evoluzione
Made in Italy: Mimit-Mim, al via la Fondazione Imprese e Competenze
10/04/2025
Made in Italy: Mimit-Mim, al via la Fondazione Imprese e Competenze
Stm: al Mimit primo tavolo plenario, l’azienda presenta il Piano 2025-2027
10/04/2025
Stm: al Mimit primo tavolo plenario, l’azienda presenta il Piano 2025-2027
Plenitude e Autostrade per l’Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni
10/04/2025
Plenitude e Autostrade per l’Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni